Ryder Cup: il Governo garantisce nella finanziaria le spese del torneo
Sui conti della Ryder Cup del 2022 garantisce il Governo, previsti nella finanziaria 97 milioni di euro. Secondo quanto riferito da Il Fatto Quotidiano nella legge di stabilità è stato previsto un fondo a garanzia del complessivo investimento da circa 120 milioni di euro. LA RYDER CUP La Ryder Cup, il terzo evento mondiale per […]
Sui conti della Ryder Cup del 2022 garantisce il Governo, previsti nella finanziaria 97 milioni di euro. Secondo quanto riferito da Il Fatto Quotidiano nella legge di stabilità è stato previsto un fondo a garanzia del complessivo investimento da circa 120 milioni di euro.
LA RYDER CUP
La Ryder Cup, il terzo evento mondiale per copertura mediatica dopo Olimpiadi e mondiali di calcio, è stata assegnata all’Italia, e al Marco Simone Golf & Country Club di Guidonia Montecelio lo scorso dicembre. La competizione si svolge una volta negli Usa ed una volta in Europa. Questa sarà la terza volta che il torneo lascerà la Gran Bretagna. L’indotto stimato della competizione è di circa 500 milioni di euro, tra il torneo ed altre attività connesse.
Intanto, però, per la Ryder Cup, nel cui comitato organizzatore ci sono – come riferito sempre da Il Fatto Quotidiano – personaggi del calibro di Gian Paolo Montali, già ct della nazionale di volley, consigliere di amministrazione della Juventus e direttore generale della Roma. Giampaolo Letta, figlio di Gianni e cugino di Enrico. Stella Coppi, giocatrice di golf e moglie di Franco Frattini e Evelina Christillin. E ancora l’ex direttore generale della Rai Luigi Gubitosi ed il presidente della Barilla, Guido Barilla. (Leggi l’articolo completo)
Il golf club della famiglia Biagiotti a Marco Simone ha “sbaragliato” la concorrenza. In una selezione durata più di un anno ha avuto la meglio su avversari di prestigio. Tra questil’A-Rosa Scharmützelsee di Berlino, in Germania. Il Pga Catalunya di Girona, in Spagna. Il Fontana di Oberwaltersdorf a Vienna, in Austria.
