Nuovo direttore della protezione civile del Lazio. Dalla Regione anche un maxi finanziamento da 5 milioni per strutture ed attrezzature.
Dopo il saluto a Gennaro Tornatore, l’ex direttore a settembre aveva ripreso servizio nei vigili del fuoco prendendo il comando a Modena, la Regione ha nominato il successore.
La scelta è ricaduta su Carmelo Tulumello. Il Dirigente dell’Amministrazione comunale e poi provinciale di Rieti dal 2001, dal 15 aprile di quest’anno è entrato nell’organico della Regione in applicazione della Riforma delle provincie, cosiddetta ‘Delrio’.
“Si è contraddistinto – hanno spiegato in una nota dalla Pisana – per impegno, autorevolezza e qualità professionale a seguito del terremoto che ha colpito le aree del centro Italia, e in particolare nei Comuni del Lazio di Amatrice e Accumoli: dal 28 agosto del 2016, infatti, è referente della Regione Lazio presso la Di.Coma.C. di Rieti per gestire la crisi sismica e le emergenze che ne sono derivate.
Oggi viene nominato con un bando a Capo della Protezione Civile del Lazio, prendendo il posto gestito ad interim dal direttore della Centrale Acquisti della Regione Lazio, Stefano Acanfora”.
“Il mandato del nuovo direttore sarà quello di accrescere le capacità di intervento della Protezione civile regionale, anche sulla base dell’importantissima esperienza maturata sul campo nelle settimane successive ai recenti terremoti, durante le quali le colonne mobili della Regione, hanno dimostrato grande efficacia e capacità di assistenza”.
Per supportare l’impegno dei volontari della Protezione civile la Giunta Zingaretti ha inoltre stanziato 5 milioni di euro per l’acquisto di nuovi mezzi e strumenti operativi: tende, idrovore, veicoli spargisale, escavatori, strutture per spazi sociali e altri strumenti per rendere ancora più forte la protezione civile e più forte la sicurezza per i cittadini.
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…