Nuovo piano di protezione civile a Tivoli, lunedì la votazione

Piano di protezione civile a Tivoli, lunedì andrà in votazione il nuovo – aggiornato – documento. L’attuale piano fu approvato nel 1999 e modificato, ma per lo più solo per degli aggiornamenti legislativi, nel 2002. Ora, a distanza di 17 anni, il documento è stato riscritto alla luce delle modifiche avute dalla Città in questi anni.

Il piano di protezione civile, consegnato in comune dai tecnici che l’hanno redatto già da alcuni mesi, finalmente è stato inserito all’ordine del giorno dei lavori del consiglio comunale.

IL VECCHIO PIANO

Il piano del comune di Tivoli, ad oggi, prevede punti di raccolta dove sono stati costruiti parcheggi multipiano, piazzale Matteotti, o interrati, piazza Massimo. Nella “catena di comando” che devono intervenire in caso di calamità figurano dirigenti che non lavorano più per il comune o deceduti. Anche tra le associazioni chiamate a fornire il proprio aiuto ci sono stati dei cambiamenti, alcune hanno chiuso, altre sono nate nel frattempo. Ma tutto questo non compare.

IL RISCHIO SISMICO

I terremoti di questi ultimi mesi hanno dimostrato, come se ce ne fosse bisogno, dell’importanza del Piano di protezione civile a Tivoli. Le centinaia di persone che dopo le scosse sono scese in piazza, e poi sono state informate e guidate dai volontari della protezione civile, ora potranno sapere cosa fare e dove andare.

COS’E’ IL PIANO

Il Piano di Emergenza Comunale è quell’insieme delle procedure operative di intervento da attuare al verificarsi di un evento calamitoso. Si basa sull’analisi dei potenziali rischi a cui è soggetta la Città e sull’analisi delle realtà dei vari quartieri.

COS’E’ LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA

Il Piano, oltre ad illustrare il modello organizzativo, le procedure operative e le risorse da utilizzare per fronteggiare i possibili eventi calamitosi, al fine di garantire un rapido ritorno alla normalità, definisce, in ultima analisi, le azioni che in “tempo di pace” devono attuarsi per garantire la necessaria preparazione sia della popolazione che dei soggetti chiamati ad intervenire nella gestione dell’evento.

Leggi anche:

I punti di raccolta a Tivoli in caso di calamità

Recent Posts

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

7 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

8 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

10 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

10 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

11 ore ago

Roma tra le città peggiori per sicurezza: 104ª su 107 province | vivere qui diventa una sfida

Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…

11 ore ago