Visto da me/ Animali notturni

Di Roberta Mochi
Secondo film dello stilista Tom Ford, artista poliedrico, raffinato, patinato e avvezzo all’estetica della perfezione.
La storia, sceneggiata dallo stesso Ford, è quella del romanzo di Austin Wright, pubblicato in Italia da Adelphi col titolo di “Tony & Susan”. Una trama apparentemente semplice. Susan, interpretata da Amy Adams, è una gallerista ricca e depressa, alle prese con un secondo matrimonio sulla via del fallimento, che riceve la bozza del romanzo del primo marito Tony (un bravo e fragile Jake Gyllenhaal) dove viene racconta una violenta vendetta. Vendetta che non è solo quella del protagonista del romanzo nei confronti degli “animali notturni” che rapiscono, stuprano e uccidono la moglie e la figlia ma anche quella contro la stessa Susan, che 19 anni prima aveva lasciato in modo vile e feroce l’aspirante e romantico scrittore, perché impietosamente giudicato troppo debole e sognatore.
La pellicola, con inquadrature misurate ed efficaci, movimenti di macchina ridotti allo stretto necessario, rigore e coerenza stilistica – formalmente così attenta da risultare quasi opprimente – mescola con grande suggestione tre piani narrativi, il presente di Susan lettrice, la trama tradotta in immagini del romanzo e il flashback della storia tra Susan e Tony. Scrittura, lettura e trasposizione cinematografica fusi in un unico oggetto, racchiuso in uno schermo, a raccontare una storia spigolosa, intensa, inquietante. Un thriller coniugale, dove si consuma il dramma di un disagio sanato solo da chi riesce a ricostruirlo e ad emanciparsi da esso attraverso la narrazione. A Susan resta il gelo e l’eleganza pietrificata di una vita effimera, in cui ha soffocato i propri sentimenti, realizzato dolorosamente inforcando i suoi occhiali-icona da lettura.
Notevoli i titoli di testa dove Ford sfoggia una sfilata di installazioni in cui si muovono mastodontiche e nude majorette obese, che ben rappresentano la vuota vanità intellettuale di un mondo elitario, descritto con vezzoso sarcasmo.
Splendida fotografia di Seamus McGarvey, che incornicia particolari e cartoline texane quasi in un ritornello e altrettanto bella la colonna sonora del compositore polacco Abel Korzeniowski, allievo del grande Krzysztof Penderecki.

Share
Published by

Recent Posts

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

29 minuti ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

1 ora ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

2 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

10 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

11 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

13 ore ago