Il piano di protezione civile comunale di Tivoli, aree a rischio e punti di raccolta
Il piano di protezione civile comunale di Tivoli, le aree a rischio di Tivoli ed i punti di raccolta individuati sul territorio comunale. Nel lungo documento vengono anche assegnati e distribuiti i ruoli a tutti ed i compiti di tutti gli attori che devono intervenire in caso di calamità. IL PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE DI TIVOLI Per ognuno […]
Il piano di protezione civile comunale di Tivoli, le aree a rischio di Tivoli ed i punti di raccolta individuati sul territorio comunale. Nel lungo documento vengono anche assegnati e distribuiti i ruoli a tutti ed i compiti di tutti gli attori che devono intervenire in caso di calamità.
IL PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE DI TIVOLI
Per ognuno di questi rischi sono state predisposte procedure operative standard. E’ previsto che il piano sia divulgato dal Comune alla cittadinanza e che vengano organizzate delle esercitazioni.
RISCHIO INCENDI BOSCHIVI
Le aree più esposte
Via di Pomata;
Monte Ripoli;
Fascia pedemontana dei Monti Lucretili;
Area a Nord e Sud di Tivoli Terme:
Bosco del Fauno, Sorgenti Acque Albule,
Stacchini, Albuccione Borgonuovo;
Roccabruna , Villaggio Adriano;
Collenocello, Quintiliolo, Favale;
Colli Santo Stefano.
RISCHIO IDROGEOLOGICO
Sono esposte a maggiori rischi le zone vicine all’Aniene come Ponte Lucano e soprattutto l’Albuccione. Per l’esondazione di fossi e canali le aree critiche sono l’Arci, la via Maremmana Inferiore, Colle Nocello e Campolimpido, dove scorrono i fossi: San Vittorino, San Pastore, Le Prata, Empiglione e San Gregorio.
RISCHIO GEOLOGICO
A valle di Tivoli ci sono aree soggetti ai sinkhole, voragini che si aprono nel terreno: Colle Nocello, San Pastore, Tivoli Terme, Albuccione. Sempre a Tivoli Terme è presente il fenomeno della subsidenza, lento e progressivo sprofondamento del terreno. Altre aree, invece, sono a rischio frana.
RISCHIO INCIDENTE RILEVANTE
Questo rischio è legato agli insediamenti industriali e l’unico presente sul territorio comunale è il deposito di esplosivi Santabarbara in via Colle Mitriano, a Colle Nocello.
RISCHIO SISMICO
La Città è esposta al rischio sismico, la Città è stata classificata come 2B. In una scala di quattro livelli di intensità, quella di Tivoli è la seconda per pericolosità. Come 2B si definisce un territorio in cui possono verificarsi forti terremoti.
AREE DI RACCOLTA IN CASO DI EMERGENZA
TIVOLI CENTRO: parcheggio viale Roma fronte civici 22-24; piazza Rivarola; piazza Massimo; piazza Garibaldi; piazza San Nicola; largo Saragat; parco di via dei Pini; parco di Villa Braschi; parco pubblico Rosmini; campetto di via Giotto civico 26.
BIVIO DI SAN POLO: parcheggio via dei Platani fronte bar.
VILLA ADRIANA: parcheggio parco via Lago di Annone 68; parcheggio via Galli 68; parcheggio parco pubblico via del Ninfeo 47; area verde di via Orazio Coccanari 35.
TIVOLI TERME: piazza della Queva (piazza e parcheggio); parcheggio area verde via Archigene
CAMPOLIMPIDO-FAVALE parcheggio via Guerrino Libertucci; via Piergiorgio Gallotti.
