Approvato il nuovo Piano per le emergenze di Tivoli. Il documento, che costituisce l’insieme delle procedure operative di intervento da attuare al verificarsi di un evento calamitoso, è stato votato lunedì sera e sostituisce il precedente vecchio di 14 anni. A breve forniremo i rischi individuati nei vari quartieri della Città e le aree di raccolta.
Il Piano d’emergenza di Tivoli e si basa sulla conoscenza delle condizioni di pericolosità e dei conseguenti rischi che investono il territorio comunale. Pertanto il piano rappresenta lo strumento a disposizione del Sindaco per effettuare con tempestività un’azione di primo intervento e per fornire, successivamente, alle componenti operative comunali e sovracomunali, una pianificazione capace di consentire la gestione dell’emergenza con rapidità e razionalità.
Inoltre il Pec, contenendo le informazioni tecnico-scientifiche afferenti ai rischi individuati, permette di effettuare le azioni di prevenzione finalizzate alla eliminazione o mitigazione dei rischi anche attraverso finanziamenti nazionali e regionali previsti dalla vigente normativa.
“Il piano approvato ieri rappresenta uno strumento fondamentale per la sicurezza dei cittadini e per tutte le azioni di protezione civile, sia per la prevenzione sia in caso di emergenza – ha dichiarato il Sindaco Giuseppe Proietti -. Nei prossimi giorni avvieremo tutte le attività per informare i cittadini sui contenuti del piano, compresi i corretti comportamenti da adottare in caso di terremoti, incendi, esondazioni, allagamenti e altre calamità. Saranno organizzate anche delle esercitazioni, affinché ognuno sappia bene cosa fare in caso di emergenza. E’ un altro importante obiettivo raggiunto tra quelli compresi nel nostro programma amministrativo. Ringrazio, per l’ottimo lavoro svolto nella redazione del piano, il Consigliere del Sindaco per la protezione civile Andrea Di Lisa e i progettisti di Geolapa, i geologi Alfredo La Chioma e Stefania Pallucci e gli ingegneri Valentina La Chioma e Giovanni Trinetti”.
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…