Piano emergenza Guidonia, dove andare in caso di calamità. Approvato anche a Guidonia Montecelio il Piano di emergenza comunale (Pec) redatto da “Capitale Lavoro”. Nel documento sono presenti le indicazioni necessarie in caso di calamità naturali e i contatti delle figure sensibili (con funzioni, competenze, nome, cognome e recapiti) che si devono attivare in caso di emergenza e le aree strategiche. Secondo i dati presenti nel piano a Guidonia Montecelio vivono 34.753 nuclei familiari per 88.673 residenti.
Elencate anche le associazioni di volontariato che si dovranno attivare in caso di emergenza a seconda anche delle proprie competenze specifiche: ERA (European Radioamateurs Association) che si attiverà per le radiocomunicazioni alternative di emergenza; Lilia Onlus (cinofili); NVG (antincendio, allagamenti, calamità naturali); Protezione civile Villalba (primo soccorso, antincendio, bls o blsd) e VVAA (antincendio e emergenza).
MONTECELIO – Piazza Bruno Buozzi, 900 metri quadri con la possibilità di ospitare 450 persone; il campo sportivo di Montecelio in via della Piscina, 6500 metri quadri per 3250 persone.
ALBUCCIONE – slargo su via Tiburtina all’altezza di via Universo e via delle Costellazioni (2900 metri quadri per 1450 persone); il campo di calcetto del parco pubblico di via dell’Albuccione (800 metri quadrati per 4000 persone); il parco di via Nenni nell’area adiacente alla chiesta dell’Albuccione e del campo di calcetto (4600 metri quadri per 1700 persone ospitabili).
COLLEFIORITO – area verde su via dei Girasoli tra via dei Girasoli e delle Palme e via Rosata (4600 metri quadri per 2300 persone); il parco della Mezzaluna (8450 metri per 4275); il parco degli Aromi (via Casal Bianco angolo via degli Aromi (5750 metri quadrati per 2875 persone); piazzale Carlo Alberto dalla Chiesa per 1100 persone.
COLLEVERDE – parco pubblico via Monte Rosa (3750 metri per 1875 persone); via dei monti Sirini (1100 metri per 550 persone); piazza di Colleverde 400 persone (800 metri quadri); via Monte Cervialto per 1150 persone; parco pubblico via Monte Todi (700 metri quadrati per 1150 persone).
MARCO SIMONE – campo di calcetto di via Tito Livio (350 persone, 700 metri quadrati); il parco tra via Germania e via Spagna per 575 persone; il parco pubblico tra via Germania e via Francia (2125 persone in 4250 metri quadrati).
SETTEVILLE NORD – il parco di via Anticoli Corrado angolo via la Maddalena (1200 in 2400 metri).
SETTEVILLE – lo slargo antistante il piazzale della chiesa in via Muratori (225 persone in 450 metri quadri); piazza Trilussa (500 persone); piazza Alighieri lato nord-est (275 persone in 550 metri quadri); Piazza Alighierilato nord-ovest (325 persone).
VILLALBA – parco di via Kennedy (4800 persone 9600 metri quadrati); l’area antistante la chiesa Santa Maria del Popolo tra via Romagna e via Agrigento (1100 persone per 220 metri quadrati di area); piazza della Repubblica per 525 persone; piazza Caduti del lavoro (1550 persone in 3100 metri quadrati).
VILLANOVA – piazza San Giuseppe Artigiano (3600 persone in 7200 metri quadrati); il parco pubblico di via Cavour angolo via maremmana (3050 persone); parte dello slargo tra via Cavour, via Capponi e via Carlo Alberto (500 persone);piazza Risorgimento (1100 metri quadrati per 550 persone), il parco pubblico di via La Marmora (750 persone); la porzione di parco pubblico Valle Pilella, via Ippolito Nievo per 4500 persone.
LA BOTTE – piazza Colle Nocello (500 persone in 1000 metri quadri); l’area pubblica in via Colle Rosso per 1650 persone.
GUIDONIA – parcheggio pubblico su via Pantano altezza via Verne per 1200 persone; o slargo tra via Caracalla e via Adriano (6800 metri per 3400 persone); slargo verde su via Stilicone per 475 persone; il parcheggio pubblico su via Bordin angolo via Tadini (1200 persone in 2400 metri quadrai); la pinetina su via Roma lato aeroporto per 3850 persone; la pinetina su via Roma angolo via Da Vinci per 2550 persone; slargo pubblico tra via Tanaro e via Garigliano (1900 persone in 3800 metri quadrati); lo slargo pubblico su via Po angolo via Isonzo per 900 persone; lo slargo su via Arno (12.700 metri quadrati per 6350 persone); il parco pubblico Giontella tra via Roma e via Motta per 725 persone.
VILLANOVA – stadio comunale Ferraris (2160 persone);
GUIDONIA – stadio comunale di Guidonia (2180 persone).
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…