Scalinata tra viale Trieste e viale Tomei, nuova vita per quella che era diventata un bagno pubblico ed un rifugio per senza tetto. A distanza di alcuni mesi dalla chiusura, sono terminati e sono stati inaugurati i lavori di riqualificazione. Non una semplice pulizia e bonifica dell’area ma un vero e proprio spazio culturale e di incontro.
A disposizione di chiunque voglia nella galleria c’è un pianoforte, delle banchine e delle librerie per il book sharing, dalle 8 alle 20 di ogni giorno.
Nell’area, totalmente libera, tutti possono andare, fermarsi, organizzare incontri e manifestazioni, leggere un libro. Basta rispettare un semplice decalogo affisso lungo la scalinata.
“Ero luogo incivile – ha commentato il sindaco Giuseppe Proietti -, utilizzato da persone in difficoltà. Oltre ad aver aiutato loro, abbiamo dato nuova vita a questa galleria. Non si tratta di un museo o di un locale di intrattenimento. Attraverso è un luogo di passaggio che concretizzerà quotidianamente. È affidato alla civiltà di chi lo frequenta ma questo per noi non è una scommessa. Abbiamo grande fiducia nei giovani e spero che loro lo frequentino”.
Il progetto Attraverso, realizzato dalla vicesindaca Irene Vota, è nato da un’idea di Claudia Sonzogni, consigliera del sindaco per l’amministrazione condivisa dei beni comuni urbani.
In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…
Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…
La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…