Controlli dei Nas al pronto soccorso di Tivoli, blitz a sorpresa

Controlli dei Nas al pronto soccorso di Tivoli, blitz a sorpresa venerdì scorso. I militari del Nucleo antisofisticazione e sanità hanno ispezionato il Dea dell’ospedale tiburtino. I carabinieri non avrebbero riscontrato carenze igieniche o problemi con i farmaci. I militari hanno effettuato i controlli in diverse strutture romane e della provincia.

I CONTROLLI DEI NAS AL PRONTO SOCCORSO

Dagli accertamenti, però, è emerso il quadro critico della struttura a causa del sovraffollamento, e quindi un problema di privacy proprio a causa dell’elevato numero di pazienti che restano nel Dea in attesa un posto letto ed i pochi spazi vitali.

I riscontri dei Nas, ora, saranno riportati in una relazione che sarà consegnata ai vertici della Regione e dell’Asl Roma 5.

La situazione critica, peggiorata con l’arrivo del freddo dopo capodanno, era stata già anticipata in una nota dalla Cisl FP. Il Sindacato, la scorsa settimana, aveva denunciato il sovraffollamento della struttura. Nonostante l’impegno del personale della struttura il gran numero di pazienti, ed i non sufficienti posti letto nell’ospedale tiburtino, crea disagi.

LE CAUSE DEL SOVRAFFOLLAMENTO

L’ondata di gelo ha aggravato la situazione di molti pazienti, soprattutto anziani già con patologie croniche, e così il pronto soccorso si è riempito all’inverosimile. Nonostante gli sforzi del personale del Dea, il Dipartimento d’emergenza e accettazione, la carenza di posti letto del nosocomio tiburtino impedisce ai pazienti di trovare posto nei reparti. I malati, quindi, devono restare in attesa che si liberi un posto o, in alternativa, devono accettare il trasferimento in altri ospedali del Lazio, o delle regioni limitrofe se non si trovano letti più vicini. Pazienti, in questi giorni, sono stati portati anche in Abruzzo.

Sabato 7, ad esempio, si sono avuti picchi di 11 ambulanze ferme, in attesa che si liberassero dei letti per i pazienti che avevano trasportato e che, nel frattempo, erano rimasti sulle barelle. Si sono avute, inoltre, 60 persone in attesa, di cui solo 6 codici verdi e tutti gli altri rossi e gialli. Lunedì 9, invece, le ambulanze bloccate erano “solo” 4 e ben 45 i codici gialli e rossi. Anche il reparto di rianimazione si è riempito. Come riscontrato anche durante i controlli dei Nas al pronto soccorso.

DAL SINDACATO

“Manca l’assistenza sul territorio e l’unica risorsa in caso di bisogni di salute è il pronto soccorso – ha commentato il segretario territoriale della Cisl Fp Dimitri Cecchinelli -. Serve un modello capace di porre il paziente al centro del percorso di cura, puntando all’integrazione e alla personalizzazione dell’assistenza”.

La storia, purtroppo, è vecchia: “La riduzione dei posti letto nella Asl Roma 5 e la contemporanea assenza di un’organizzazione valida sul territorio hanno dimostrato nel periodo dell’influenza annuale e in concomitanza con le festività natalizie l’enorme difficoltà ricettiva dei pronto soccorso di Tivoli, Palestrina, Colleferro e Monterotondo. Un malato, magari anche cronico, che ha necessità di cure, per soddisfare i propri bisogni, non trovando nulla fuori dell’ospedale, ha come unico riferimento il pronto soccorso. Su tutti gli accessi ai pronto soccorso della Asl Roma 5 solo il 18% è ricoverato, vuol dire che nella grande maggioranza dei casi ci si trova di fronte a una richiesta che con molta probabilità  avrebbe anche potuto avere una soluzione in strutture territoriali opportunamente organizzate”.

 

Recent Posts

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

37 minuti ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

1 ora ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

2 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

10 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

11 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

13 ore ago