La Triade Capitolina fino a San Valentino agli Uffizi. Potrà essere ammirata a Firenze fino a San Valentno la famigerata Triade capitolina, ospitata nell’Aula Magliabechiana degli Uffizi a Firenze dal 20 dicembre scorso all’interno della mostra: “La tutela tricolore. I custodi dell’identità culturale”.
“L’esposizione si articola in otto sezioni che renderanno conto dei crimini contro il nostro patrimonio – da quelli di guerra a quelli terroristici, fino ai furti con scopo di lucro e agli scavi clandestini con conseguenti esportazioni illecite (attività quest’ultima legata alle organizzazioni criminali di stampo mafioso e in passato assecondata perfino da istituzioni straniere troppo spesso indifferenti alla provenienza illecita di quanto acquistavano) e dell’opera meritoria del Comando Tutela Patrimonio Culturale dell’Arma dei Carabinieri”.
La Triade è posta nella quarta sezione: “I Carabinieri dell’arte a grandi passi verso i primi cinquant’anni”, una rassegna cronologica di recuperi di dipinti, reperti archeologici, ed altri oggetti di varia provenienza, che illustra il cammino del Comando Tutela Patrimonio Culturale vicino al compimento dei cinquant’anni. Tra queste ricordiamo la Triade Capitolina e il Volto d’avorio, il Putto con anatra della Casa dei Vettii a Pompei, l’Adorazione dei Pastori di Dono Doni di Assisi, trafugato dalla Pinacoteca Civica di Bettona.
LA TRIADE CAPITOLINA
“Il ritrovamento del gruppo scultoreo della Triade capitolina avvenne due anni dopo il trafugamento dell’opera a seguito di scavi clandestini, effettuati nel corso del 1992, nell’area di una grandiosa villa romana situata nel comprensorio dell’Inviolata, nel comune di Guidonia Montecelio. Venduto ad un antiquario svizzero di Lugano il gruppo ha rischiato di essere successivamente ceduto ad un collezionista americano, ma l’intervento dei Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Artistico ha bloccato ogni trattativa, poiché essi avevano acquisito, nel corso delle numerose perquisizioni effettuate, l’unico frammento della scultura che era rimasto in Italia: una parte dell’avambraccio destro di Giunone”.
Il gruppo databile al periodo 160-180 d.C., è l’unico esemplare conservato quasi integralmente finora conosciuto al mondo con la raffigurazione delle tre divinità tutelari di Roma, Giove, Giunone e Minerva, che erano venerate nel tempio di Giove Capitolino sul Campidoglio.
NFO:
Dal 20 dicembre 2016 al 14 febbraio 2017
Quando: martedì – domenica ore 10 – 18
Chiuso il lunedì
Ingresso Gratuito con accesso dalla porta 2
Info:firenzemusei@operalaboratori.com
Galleria degli Uffizi, Piazzale degli Uffizi 6, Firenze
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…