La polizia municipale di Guidonia in Procura contro gli abusi edilizi. A Palazzo Guidoni è stata costituita una sezione di polizia giudiziaria con il personale della Città dell’Aria per affrontare le violazioni edilizie ed urbanistiche.
Gli illeciti in questo campo, come sottolineato anche dal procuratore di Tivoli Francesco Menditto in una nota inviata al Comune, sono aumentati tanto da richiedere un maggior lavoro di indagine. Da qui la richiesta della Procura di avere a disposizione gli agenti guidoniani. Anche perché, come specificato nella nota, sul territorio di Guidonia Montecelio si trovano “un numero rilevante di illeciti edilizi, costituenti reato, per i quali la Polizia Municipale di Guidonia svolte un fondamentale ruolo nella scoperta e nella repressione”.
La squadra guidoniana, però, non si limiterà alla guerra all’abusivismo. “Inoltre – si legge ancora nella richiesta della Procura al Comune – sono molteplici i reati per i quali la Polizia Municipale interviene e potrebbe intervenire nello svolgimento dei suoi compiti, con ulteriori rapporti con la Procura, a partire dai reati ambientali”.
“Appare ormai indispensabile – proseguono dal Palazzo di Giustizia di viale Arnaldi a Tivoli -, come avvenuto in altre realtà, la creazione di un’aliquota specializzata in materia edilizia – urbanistica della Polizia Municipale di Guidonia”.
La creazione della Squadra, secondo l’Amministrazione guidoniana “Oltre ad incrementare la proficua interazione tra Polizia Municipale e la locale Magistratura, con i benefici che innegabilmente questo comporterebbe in termini di snellimento delle rispettive procedure, ausilio e supporto al personale operante, permetterebbe, altresì, di allargare la competenza di ·questa aliquota alle ulteriori materie indicate in richiesta, con sicura crescita della professionalità degli operatori assegnati e con positivo effetto riflesso anche sulla generale attività del Corpo”.
Al momento saranno dislocate in Procura tre unità.
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…
Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…