Politica Guidonia, situazione e prospettive: le riflessioni di Giuliano Santoboni (M5S)

Politica Guidonia, situazione e prospettive: le riflessioni di Giuliano Santoboni (M5S). E’ l’ora di fare i “conti”.

Sul bilancio in rosso:“Queste enormi responsabilità non si possono certo affrontare con un proliferare di liste che hanno il coraggio di chiamare “civiche” per mascherare nomi, facce e responsabilità”. Così Giuliano Santoboni, ex consigliere Movimento 5 stelle di Guidonia.

La questione del risanamento dei conti

“E’ inevitabile che il risanamento dei conti avviato dal commissario porterà sacrifici e malcontento tra i cittadini che a causa delle scellerate e clientelari amministrazioni precedenti si troveranno ad essere vittime di un sistema che oltre a fargli pagare fino all’ultimo euro, non gli darà neanche i servizi minimi che gli spettano”.

Il proliferare di liste civiche

“Queste enormi responsabilità non si possono certo affrontare con un proliferare di liste che hanno il coraggio di chiamare “civiche” per mascherare nomi, facce e responsabilità. Da cittadino, da genitore o da elettore, che garanzie mi può dare chi ha concorso a creare il buco di 42 milioni? A sentirli sembra sempre che il responsabile sia qualcun’altro, come se ognuno di loro non avesse avuto gli occhi per accorgersene o la responsabilità di ogni singolo debito”.

La corsa alle candidature

“Adesso sembra che ci sia la corsa alle candidature, pare sia quella la cosa più importante. Ogni giorno una lista o un qualcuno che si candida a salvatore della Patria, spesso dopo aver contribuito alla sua condanna. Ma di visione e sviluppo per la città chi parla?”

Il progetto del M5S di Guidonia

“Noi abbiamo un progetto vero e credibile per la nostra città, in continua evoluzione e aperto a nuovi suggerimenti da parte di tutti. Un progetto ispirato dallo sguardo del cittadino ma scritto con la professionalità e l’impegno di chi pensa alle potenzialità incredibili del nostro territorio che nessuno tra i governanti ha mai voluto prendere in seria considerazione. Se ad esempio pensiamo alla vicinanza con Roma, Tivoli e le terme, a noi vengono in mente progetti per creare posti di lavoro nel turismo, anziché pensare a costruire quartieri con le case a buon mercato ma isolati, inefficienti e abbandonati per fare favori ai costruttori amici”.

Recent Posts

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

5 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

5 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

7 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

8 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

8 ore ago

Roma tra le città peggiori per sicurezza: 104ª su 107 province | vivere qui diventa una sfida

Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…

8 ore ago