Super direttore delle ville tiburtine, scelto il nuovo manager

Scelto il super direttore delle ville tiburtine, il Ministero ha concluso l’iter per la scelta del manager che guiderà il nuovo polo turistico tiburtino. Il ministro Dario Franceschini ed il Direttore Generale dei Musei del Mibact, Ugo Soragni, hanno scelto Andrea Bruciati.

COSA FARA’ IL SUPER DIRETTORE DELLE VILLE TIBURTINE

Il nuovo polo autonomo tiburtino, che oltre a Villa Adriana e Villa d’Este comprende anche la Mensa Ponderaria, l’Augusteum, il Santuario d’Ercole Vincitore e l’area del Mausoleo dei Plauzi, dovrà ora dotarsi di uno statuto proprio. Gestirà, inoltre, un bilancio autonomo ed il nuovo direttoremanager si occuperà di tutto, potendo utilizzare direttamente gli incassi delle biglietterie che – prima – finivano nelle casse del Ministero.

Il super direttore, nel concreto, gestirà mostre e prestiti di opere, gli orari ed i giorni di apertura, i prezzi dei biglietti e le attività collaterali.

Accanto al super direttore ci sarà un Consiglio d’amministrazione ed un Comitato scientifico, di 5 membri ciascuno ed entrambi presieduti dallo stesso direttore. Uno di questi nominato dal Comune.

CHI E’ IL DIRETTORE APPENA NOMINATO

Andrea Bruciati, nato a Corinaldo, in provincia di Ancona, nel 1968, è il super direttore delle ville tiburtine. Ha conseguito la laurea in Storia dell’Arte Contemporanea con una tesi su Lucio Fontana e Piero Manzoni. E’ direttore artistico di direttore artistico di ArtVerona. Dal 2002, ricopre il ruolo di Direttore Artistico della GC. AC di Monfalcone (Gorizia). Collabora con numerose riviste specializzate e svolge un ruolo attivo nel dibattito sulla rete nazionale per la ricerca ed educazione nell’arte contemporanea. È interessato alla promozione internazionale delle giovani generazioni di artisti italiani, attraverso la fondazione del Premio MOROSO per l’arte contemporanea e il network Argonauti.

I SUPER DIRETTORI

Nel nuovo giro di nomine del Mibact non figurano stranieri. Sei dei nuovi direttori sono archeologi e quattro storici dell’arte, mentre sei, tre funzionari e tre dirigenti, provengono dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.

Ai colloqui, che si sono tenuti tra il 18 ed il 21 gennaio, di 400 erano arrivati dopo le prime scremature in 56, 26 donne e 30 uomini. Tra loro c’erano 6 stranieri, tutti europei. La Commissione, quindi, ha individuato una terna di nomi possibili poi scelti dal ministro Franceschini e dal direttore generale Musei Ugo Soragni.

CHI LI HA NOMINATI

Bruciati è tra i dieci super direttori scelti tra 400 candidature selezionate dalla commissione composta da Paolo Baratta, Lorenzo Casini (ordinario di diritto amministrativo della Scuola IMT Alti studi di Lucca), Keith Christiansen (storico dell’arte e curatore capo del Department of Eurepean Paintings del Metropolitan Museum of Art di New York), Claudia Ferrazzi (consigliere di Amministrazione del Louvre-Lens) e Michel Gras (archeologo e direttore di ricerca del Centre national de la recherche scientifique di Parigi).

 

Recent Posts

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

4 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

5 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

7 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

7 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

8 ore ago

Roma tra le città peggiori per sicurezza: 104ª su 107 province | vivere qui diventa una sfida

Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…

8 ore ago