Guidonia, per il Teatro Imperiale e le palestre vicina la svolta. Villalba deve attendere

Guidonia, per il Teatro Imperiale e le palestre vicina la svolta. Villalba deve attendere. Sul Teatro Imperiale, e la sua stagione quasi sfumata, e sugli impianti sportivi, preclusi alle associazioni, l’amministrazione guidoniana del commissario Marani sarebbe vicina ad una svolta. Diversa la situazione della palestra comunale di Villalba, lì servono soldi che non ci sono. […]

Guidonia, per il Teatro Imperiale e le palestre vicina la svolta. Villalba deve attendere

Guidonia, per il Teatro Imperiale e le palestre vicina la svolta. Villalba deve attendere. Sul Teatro Imperiale, e la sua stagione quasi sfumata, e sugli impianti sportivi, preclusi alle associazioni, l’amministrazione guidoniana del commissario Marani sarebbe vicina ad una svolta. Diversa la situazione della palestra comunale di Villalba, lì servono soldi che non ci sono.

TEATRO IMPERIALE

“Abbiamo chiesto i preventivi per la riparazione degli impianti di condizionamento del Teatro Imperiale – ha spiegato il commissario – c’è anche stato un incontro con i rappresentanti dell’associazione San Babila (che gestivano il Teatro e che hanno organizzato la stagione teatrale 2016/2017 vendendo circa 400 abbonamenti, ndr). Ci sono le condizioni per aprire e chiudere la stagione teatrale – così Marani – non c’è alcuno interesse a tenere chiuso il teatro che è una grande risorsa per tutta la cittadinanza”.

IMPIANTI SPORTIVI, VICINA LA SOLUZIONE DEL PROBLEMA. AL VIA NUOVO REGOLAMENTO

La mancanza del certificato per la prevenzione degli incendi nelle palestre comunali aveva spinto il Commissario Prefettizio Giuseppe Marani a vietarne l’uso da parte delle associazioni per svolgere le attività pomeridiane. Numerose sono state in questi ultimi mesi le proteste ma la questione sembrerebbe vicina ad una svolta. “Siamo verso la conclusione del problema – ha detto Marani – a breve sarà anche applicato il nuovo regolamento comunale per l’uso degli impianti sportivi, più puntuale su alcuni aspetti. Il nuovo documento – spiega il commissario – disciplina in maniera più chiara e dettagliata i rapporti tra l’Ente e i soggetti gestori”. Sul fronte certificati Marani conferma che si tratta ormai di una questione di poche settimane “Il tempo per espletare le ultimissime formalità e terminare piccoli interventi”.

LA PALESTRA DI VILLALBA, SERVONO SOLDI CHE NON CI SONO

La palestra di via Martiri delle Foibe a Villalba era stata pesantemente danneggiata da un incendio divampato nell’ottobre del 2015 e partito da un chiosco bar appena realizzato a ridosso della struttura sportiva. La situazione da allora non è cambiata. La possibilità per il quartiere e per le associazioni di tornare ad usufruire dell’impianto sportivo è legata al bilancio “in rosso” del Comune. Servono i soldi per la bonifica, costo a carico del privato, proprietario del chiosco, ndr) e per i lavori. Soldi che al momento non ci sono. “La situazione finanziaria è complessa – ha spiegato il commissario Marani – Si dovrà intervenire e probabilmente in danno”.