Area archeologica a Marcellina, un convegno per la “beauty farm” dei romani

Area archeologica a Marcellina, un convegno per presentare la “beauty farm” di duemila anni fa. Sabato e domenica, con l’occasione dell’inaugurazione del primo nucleo dell’Antiquarium Comunale, sarà presentata anche l’incredibile scoperta. LA BEAUTY FARM Durante gli scavi per la realizzazione della variante del gasdotto Snam Mediterraneo-Italia, nello scorso ottobre, è venuto alla luce un importante […]

Area archeologica a Marcellina, un convegno per la “beauty farm” dei romani

Area archeologica a Marcellina, un convegno per presentare la “beauty farm” di duemila anni fa. Sabato e domenica, con l’occasione dell’inaugurazione del primo nucleo dell’Antiquarium Comunale, sarà presentata anche l’incredibile scoperta.

LA BEAUTY FARM

Durante gli scavi per la realizzazione della variante del gasdotto Snam Mediterraneo-Italia, nello scorso ottobre, è venuto alla luce un importante complesso archeologico del II-I sec. a.C. Nessuno si aspettava un insediamento artigianale-produttivo così lontano dall’antica Tibur.

IL CONVEGNO E LA PRESENTAZIONE

L’appuntamento, sabato e domenica, presso il complesso monumentale di Santa Maria in Monte Dominici, è organizzato dal Comune-Assessorato alle Politiche Territoriali e dalla Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per l’Area metropolitana di Roma, la Provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale, con la collaborazione della Soc. Snam Rete Gas.

Sanato è previsto un convegno di studi dedicato al territorio, durante il quale verrà presentato l’importante complesso archeologico scoperto da Snam Rete Gas. Nel pomeriggio sarà inaugurato nel complesso monumentale di S. Maria in Monte Dominici il primo nucleo dell’Antiquarium Comunale. Nella mattinata di domenica sono in programma visite guidate alla cisterna denominata “Grotte dei Vici” e ai resti della villa in loc. Peschiera, entrambi oggetto di recenti lavori di scavo e valorizzazione.

Leggi anche:
La scoperta della beauty farm di campagna degli antichi romani