Ercole Vincitore, riprendono le visite al Santuario condotte dall’associazione culturale Affabula Roma Tour. Si inizierà con la ricognizione delle opere riguardanti il santuario di Ercole presenti nella splendida mostra “Le bellezze di Tivoli nelle immagini e negli scritti del Grand Tour”, allestita nei locali del Museo della Città di Tivoli. Si visiterà, nel santuario, anche il pianterreno dell’Antiquarium.
Nella quota di partecipazione è compreso un contributo destinato al monumento. Nel corso della visita guidata si parlerà del mito di Ercole, del ruolo del suo santuario nel sistema commerciale, stradale e amministrativo dell’antica Tibur, della sua struttura definitiva e di come fu progettata e modificata in corso d’opera, della sua grande importanza in epoca imperiale, delle sue straordinarie ricchezze e del legame che ebbe sia con Ottaviano Augusto che con Marco Antonio; si illustrerà la complessità funzionale del monumento, che fu tempio, mercato, banca, ufficio commerciale e molto altro, si racconterà il suo passaggio attraverso il tardo impero e gli editti di Costantino e di Teodosio, la sua decadenza, la sua importanza strategica nella Guerra Gotica, il legame col culto di S.Sinforosa e dei suoi sette figli, il rapporto tra Ercole e S.Lorenzo nella religiosità cittadina; si parlerà del riuso medievale, del suo influsso sulla toponomastica e sull’assetto viario della zona, del rapporto con l’Ordine dei Gesuiti, dell’uso industriale dalla fine del XVI secolo fino ai giorni nostri e dell’influsso che questo ebbe sull’arte del ‘600 e del ‘700 con la creazione di un paesaggio così singolare e ricco di contrasti. Un focus particolare sul rapporto tra il destino del patrimonio dell’antico santuario e la Charta Cornuziana, contestato documento medievale attribuito dalla tradizione locale al goto Valila e al primo Papa tiburtino Simplicio.
Oltre all’introduzione davanti alle straordinarie opere in mostra nel Museo cittadino, verranno immagini esplicative e ricostruzioni nel corso della visita; inoltre si leggeranno testi epigrafici e testi letterari di autori classici e moderni, inerenti la storia e le funzioni del Santuario nel corso dei secoli.
Le visite si svolgeranno di domenica mattina, dalle 10.00 alle 13.00 nelle giornate di domenica 26 febbraio 2017 e di domenica 26 marzo. Per ogni appuntamento sono ammessi al massimo 25 partecipanti.
La prenotazione è obbligatoria. Appuntamento ore 9.30 a Tivoli, Piazza Campitelli, Casa delle Culture e dell’Arte Costo della visita guidata (comprensivo del contributo al monumento) 12,00 euro Iscrizione all’associazione Affabula Roma Tour 3,00 euro (bambini da 6 a 12 anni 8,00 euro tutto compreso, bambini da 0 a 5 anni gratuito). Max 25 partecipanti per ogni data È necessaria la prenotazione La visita, per buona parte al coperto, si terrà con qualsiasi condizione meteorologica. Per prenotare: 3467221728 e 3382863471 affabula-romatour@libero.it Nella foto una riproduzione del Santuario di Ercole Vincitore in vetro di Paolo Cirignano
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…
Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…