Di Roberta Mochi
Robert Zemeckis, che tutti conosciamo per il suo superlativo Ritorno al futuro, omaggia sullo schermo i grandi classici. La cosa è lampante fin dall’esordio ambientato in Marocco, dove due spie (un canadese Max Vatan e una francese Marianne Beauséjour) hanno una missione da compiere, eliminare l’ambasciatore tedesco. La coppia ne esce illesa e innamorata, si trasferisce a Londra dove segue il matrimonio, la nascita di una una bimba e dopo di lei un dubbio, Marianna è davvero quella che sembra o una spia tedesca? Scatta l’operazione Blu di Metilene, che porterà ad estreme conseguenze.
Siamo sempre nel 1942, stesso anno in cui Michael Curtiz diresse Bogart e Ingrid Bergman in un cult che nascondeva tra le scene una precisa volontà propagandistica. Stavolta non si tratta di Casablanca e Pitt – mentre Marion Cotillard incarna perfettamente lo stereotipo della seducente doppiogiochista francese – non solo non è Bogart ma non è neppure il tenente Aldo Raine di Bastardi Senza Gloria
Quello in cui ci ritroviamo è invece un drammone hollywoodiano, con un portato di modelli ingombranti, in equilibrio incerto. Un po’ spy story, un po’ mélo e un po’ anche war movie, che ritrae però la seconda Guerra Mondiale con rispetto.
Il sapore è quello del cinema classico, con i suoi divi irraggiungibili e gli impeccabili vestiti. Eccezionali infatti gli abiti dei protagonisti, realizzati da una eccellente Joanna Johnston, costumista rodata di Zemeckis.
Il regista si diverte a fare del virtuosismo, mescolando in modo ardito non solo generi ma anche il sacro e il profano, in una scintillante confezione pop, che ci presenta nello stesso piatto atmosfere finto noir, crudezza, turpiloquio e coppie omosessuali che al tempo della RKO sarebbero state impensabili.
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…
Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…