Fai: i luoghi del cuore

Fai: i luoghi del cuore: Sul sito della meritoria associazione sono arrivati oltre un milione e mezzo di voti per segnalare oltre trentatremila luoghi, piccoli e grandi, che si amano e si vorrebbero tutelati, restaurati, protetti e conservati. Sono luoghi che scatenano emozioni, non si dimenticano ed il fatto di segnalarli rappresenta un atto d’Amore. Il Fai riceve le segnalazioni e le trasmette a Sindaci e Soprintendenti. Nei quindici anni in cui, finora, si è svolto il sondaggio, sono stati sessantotto gli interventi che, in seguito alle segnalazioni, hanno interessato i Luoghi del cuore. Cinque milioni, le segnalazioni di italiani e stranieri, per trentaquattromila luoghi, che dall’avvio del sondaggio il Fai ha ricevuto. Nella classifica 2016 i primi tre posti sono stati occupati nell’ordine da: Castello e parco di Armezzano di Reggello in provincia di Firenze con 50.141 voti, Complesso monumentale di Santa Croce di Bosco Marengo in provincia di Alessandria con 47.319 voti e Grotte di Caglieron che si trovano a Fregona in provincia di Treviso che hanno ricevuto 36.789 segnalazioni. Per coloro che amano il territorio tiburtino la speranza recondita è quella di trovare ai primi posti i monumenti che lo impreziosiscono ma ogni volta la delusione è forte, bisogna scorrere a lungo la classifica per trovare i luoghi del cuore che dai cittadini di città e paesi nei dintorni di Tivoli sono amati. Una cosa è evidente, le Ville Tiburtine, il Santuario di Ercole, l’Aniene, la Rocca di Montecelio, i Borghi della Valle dell’Aniene sono amati pochissimo e se sono maltenuti, scarsamente custoditi o vandalizzati interessa pochissimo. Eppure, a leggere face book, a giudicare dalle polemiche che appaiono, sulle pagine che hanno come riferimento Tivoli o Guidonia, dall’impegno e dal tempo che sulla tastiera si consuma, non dovrebbe essere troppo faticoso aprire il sito del Fai e utilizzare poco più di un minuto per fare una segnalazione di Amore per un luogo di un territorio che, a parole però, si dice di amare. E’ desolante trovare Villa Adriana, con 85 voti, al 715° posto, Villa d’Este al 786° con 77, Villa Gregoriana al 1.059° con 55 ed il Sepolcro dei Plauzi, per il quale spesso si alzano polemiche relative alla offesa che gli arreca il muro al 3829° con sole 17 segnalazioni. Poco diversi i posti occupati nelle classifiche degli anni precedenti. Peggiore il rapporto dei Guidoniani con i monumenti della loro città, 21 segnalazioni per la Rocca di Montecelio e 2.965° posto in graduatoria, 10 voti e 6443° posto per il San Michele Arcangelo, 8 voti e 8.266a piazza per il borgo di Montecelio. Stessa sorte per il Tempio della Fortuna primigenia di Palestrina e dell’attiguo Palazzo Barberini con rispettivamente 27 e 25 voti. Colpisce anche il territorio di Castel Madama per il quale non è arrivata nemmeno una segnalazione. Molto maggiore la preoccupazione degli abitanti di Palombara per la Basilica di San Giovanni in Argentella che in classifica occupa il 47° posto con ben 6.546 segnalazioni. Discreta importanza assegnano gli abitanti di Subiaco alla Rocca dei Borgia sulla quale sono confluite 131 segnalazioni.

Recent Posts

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

21 minuti ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

1 ora ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

2 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

10 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

11 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

13 ore ago