L’Alveare che dice si! arriva a Tivoli, il gruppo che mette in contatto produttori locali ed acquirenti

L’Alveare che dice si! arriva a Tivoli, al via un gruppo del social network dei gruppi d’acquisto 2.0. Dai produttori agricoli direttamente nelle buste della spesa, l’idea innovativa per risparmiare e migliorare la qualità dei cibi che si mangiano. Il gruppo sta prendendo vita a Tivoli per l’iniziativa di Giovanni Nonni, che spiega come funziona L’Aveare che dice sì!.

Perchè hai voluto importare a Tivoli questa iniziativa?
Perché sono da sempre sensibile ai temi dell’alimentazione, della salute e del sociale.
Io vivo in campagna e so bene quali siano le differenze tra prodotti che prima di arrivare sulle nostre tavole hanno “girato il mondo” e quelli raccolti e mangiati il giorno stesso.
Inoltre da sempre ho promosso lo sviluppo sul territorio di associazioni e eventi legati al buon vivere, alla qualità dei prodotti alimentari e al sociale.
Ho fondato la “Delegazione di Tivoli dell’Associazione Italiana Sommelier”, della quale sono stato il primo Delegato. Ho ideato “La notte verde di Tivoli”, che è diventato un evento cult ormai gestito dall’attuale amministrazione. Sto cercando di sostenere l’associazione “Angsa Tivoli e Valle dell’Aniene” che vuole realizzare nel territorio una fattoria sociale per giovani adulti autistici.
Quindi il progetto de L’Alveare che dice Si! vuole essere ancora una volta un piccolo regalo alla mia comunità cittadina.

In cosa consiste e quali sono i vantaggi per i tiburtini?
I produttori locali presenti nel raggio di 250 km si iscrivono al portale www.alvearechedicesi.it e si uniscono in un “Alveare”, mettendo in vendita online i loro prodotti: frutta, verdura, latticini, formaggi, legumi, farine….
I consumatori che si registrano sul sito posso acquistare ciò che desiderano presso l’Alveare più vicino casa, scegliendo direttamente sulla piattaforma: in questo caso TIVOLI.
Il ritiro dei prodotti avviene settimanalmente, nel giorno della distribuzione organizzata dal gestore dell’Alveare, cioè colui che ha preso l’impegno di tenere il contatto con gli agricoltori e che si occupa di pianificare eventi, aperitivi e visite guidate nelle aziende dei produttori per creare un vero network di relazione e conoscenza diretta.
L’incontro tra agricoltori e consumatori può avvenire in luoghi diversi.
A TIVOLI la distribuzione avrà luogo il Giovedì dalle17,30 alle 19,30, nello spazio messo a disposizione dal “CENTRO SERVIZI- LI Lavoratori e Imprese”
Lo spirito però è sempre lo stesso: permettere ai produttori di vendere direttamente e in modo facile e dare ai consumatori accesso ad alimenti freschi, locali e di qualità, rivalutando il cibo e il suo ruolo nella promozione di uno stile di vita sano. Ovviamente con un occhio al giusto prezzo per tutti. I produttori sempre presenti nelle due ore, consegnano direttamente i prodotti precedentemente ordinati sul sito. Nasce così naturalmente uno scambio di informazioni e di idee.
In questo meccanismo, che mette al centro la comunità e la genuinità dei prodotti, è fondamentale il ruolo della tecnologia: la piattaforma è stata sviluppata lavorando a stretto contatto con gli utilizzatori, per modernizzare e accelerare la filiera corta e promuovere un modello di commercio più equo e più sano.
I vantaggi mi sembrano chiari: sano, buono, giusto e sociale!

Come funzionerà il gruppo?
L’incontro tra agricoltori e consumatori per il ritiro della spesa, avrà luogo il Giovedì dalle17,30 alle 19,30 nello spazio messo a disposizione del Gestore dal “CENTRO SERVIZI- LI Lavoratori e Imprese”.
Questo è lo spazio di aggregazione fisico, il momento in cui ci si vede tra amici, si ritira la spesa, e magari si fa un assaggio e si beve un goccio; il resto si svolge con contatti attraverso il portale, compreso, ovviamente, il pagamento ai produttori.
Il gruppo poi si aggregherà su sollecitazione del Gestore che raccoglie le richieste di tutti, per visitare le aziende, per incontri a tema e per la degustazioni dei prodotti. Il tutto senza vincoli e obblighi. Uno spazio virtuale che diventa reale secondo le occasioni.
Quando potreste essere operativi?
Dobbiamo raggiungere i 150 iscritti sulla piattaforma per avere l’autorizzazione da parte dell’Alveare Madre, a far partire gli acquisti sul portale. Speriamo a breve. Stiamo facendo uno sforzo di comunicazione per far comprendere il valore sociale dell’iniziativa.
Quando raggiungeremo il traguardo ci sarà per gli iscritti all’Alveare un evento nuovo per Tivoli: l’ALVERITIVO! L’aperitivo dell’Alveare!

Recent Posts

Lazio, 30 milioni per gli alloggi sociali | Approvati criteri e riparti: come funziona la compensazione tra fasce A e fasce B

La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…

21 minuti ago

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

2 ore ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

3 ore ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

4 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

12 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

13 ore ago