Categories: PoliticaTivoli

Bilancio del comune di Tivoli, Napoleoni “Bilancio e Dup ancora deludenti”

Bilancio del comune di Tivoli, il documento approvato martedì scorso in consiglio comunale ha suscitato – come accade sempre in questi casi – critiche. Sul bilancio e sul Dup, Documento unico di programmazione, è intervenuto Andrea Napoleoni, consigliere eletto nella lista Io Progetto Tivoli.

I dati che emergono dalla lettura combinata del Documento Unico di Programmazione e del Bilancio di Previsione 2017 fanno emergere un dato non rassicurante: pochissimi gli obiettivi raggiunti in tre anni di mandato amministrativo e risorse finanziarie dedicate più a soddisfare gli ego ed i capricci piuttosto che a risolvere le gravi problematiche della Città. La scelta di investire sulla Cultura appare in teoria condivisibile ma se non si coniuga con adeguati risultati in termini di affluenza turistica e/o maggiore benessere economico per la Città allora vuol dire che si stanno spendendo risorse nella direzione sbagliata. Ho proposto molti emendamenti per favorire le politiche sul turismo come ad esempio favorire l’apertura serale di Villa Adriana e di Villa d’Este, realizzare delle aree sosta per i camper, incentivare gli eventi e gli intrattenimenti anche nei quartieri periferici, favorire con incentivi la sosta dei pullman turistici fino alle 23.00, l’apertura delle Terme per spettacoli serali, sostenere gli eventi della tradizione tiburtina, consentire la celebrazione dei matrimoni civili anche nelle location private, favorire le mostre-mercato mensili e i mercatini del ri-uso non sono progetti ed idee condivisi da questa Amministrazione e sono stati tutti bocciati.

Tantomeno le altre proposte di modifica al bilancio come il contrasto al bullismo, l’aumento dei posti convenzionati negli asili nido privati, l’eliminazione degli aumenti sulle mense scolastiche (o la possibilità di portarsi il pasto da casa) e sul trasporto scolastico, il sostegno alle associazioni di volontariato e di protezione civile o il Banco Alimentare contro lo spreco del cibo.

Però il Sindaco ha annunciato che darà una consulenza (40.000 euro) per redigere un Piano sul Turismo, ammettendo che ne Lui nel l’Assessori Barberini sono in grado di risolvere il problema. Di questo ce ne eravamo ampiamente accorti. Passerà un altro anno senza che il 1.000.000 di turisti che visita le Ville tiburtine si accorga che tutto intorno esiste una Città con le attività commerciali allo stremo delle forze.

Share
Published by

Recent Posts

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

4 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

5 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

7 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

7 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

8 ore ago

Roma tra le città peggiori per sicurezza: 104ª su 107 province | vivere qui diventa una sfida

Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…

8 ore ago