Visto da me/ Mio fratello rincorre i dinosauri
Di Roberta Mochi Un libro che stupisce, fa riflettere, emoziona senza inventare nulla quello di Giacomo Mazzariol. “Mio fratello rincorre i dinosauri. Storia mia e di Giovanni che ha un cromosoma in più” edito da Einaudi Stile Libero descrive il rapporto con un fratello affetto da sindrome di Down. È una storia di educazione alla […]
Di Roberta Mochi
Un libro che stupisce, fa riflettere, emoziona senza inventare nulla quello di Giacomo Mazzariol. “Mio fratello rincorre i dinosauri. Storia mia e di Giovanni che ha un cromosoma in più” edito da Einaudi Stile Libero descrive il rapporto con un fratello affetto da sindrome di Down. È una storia di educazione alla diversità, dove Giacomo passa dalla non accettazione di un fratello “malato” al riuscire a vedere i suoi “superpoteri” e ad apprezzarne il personale senso libertà, che nel romanzo si riassume parafrasando Fight Club: “Gio’ era libero in tutti i modi in cui avrei voluto essere libero io”. Ci mostra come la disabilità possa arricchire la nostra vita e renderci migliori, raccontandone la bellezza con grande sensibilità, fantasia ed intelligenza emotiva. Stavolta niente favole o fiction, perché in effetti la storia è proprio la sua, narrata con fresca sincerità e immediatezza disarmante. L’autore è un ragazzo di vent’anni, Giacomo Mazzariol appunto, di Castelfranco Veneto che a marzo del 2015 ha caricato su youTube un corto “The Simple Interview” girato assieme al fratello minore Giovanni, che ne è il protagonista. Il video ha avuto un successo incredibile e soprattutto impensato, tanto da essere finito su molti quotidiani. Oggi questo corto è diventato un caso editoriale, in via di traduzione anche all’estero. Consigliata la lettura, soprattutto nelle classi di scuole medie e liceo, o – se non ne avete tempo – almeno la visione del cortometraggio, poco più di 5 minuti per conoscere l’entusiasmo di chi ha un cromosoma in più. Giovanni, che ha tredici anni e un sorriso più grande dei suoi occhiali.
