Categories: TerritoriTivoli

L’Aniene a Ponte Lucano diventa bianco: cosa finisce in acqua?

Aniene a Ponte Lucano: l’acqua diventa bianca

L’ Aniene a Ponte Lucano diventa bianco: cosa finisce in acqua? A giorni alterni, più spesso nei fine settimana, l’acqua dell’Aniene all’altezza di Ponte Lucano assume un colore bianco latte.

In passato si poteva notare un bel colore celeste immediatamente a valle della foce del Fosso delle Prata nel cui letto affluisce uno dei canali che convogliano le migliaia di litri di acqua sulfurea pompata dalle cave di travertino.

L’attuale fenomeno avviene da qualche mese ormai e non si comprende come questo possa accadere dato che, poche centinaia di metri a monte, all’altezza del ponte dell’Acquoria, il colore del fiume è verde come sempre.

Nessun odore viene percepito ma è evidente che in quel tratto di sette, ottocento metri, praticamente inaccessibile, qualcosa avviene.

A fine autunno dello scorso anno la Polizia di Roma capitale, in seguito ad un esposto ben documentato, ha effettuato il sequestro di uno scarico abusivo che sversava schiuma abbondante direttamente nel corso del fiume.

Ora non è difficile ipotizzare un fenomeno analogo visto il candore dell’acqua, e l’immissione deve essere di rilevante quantità visto che riesce a colorare intensamente la corrente del fiume.

L’ Aniene a Ponte Lucano diventa bianco

Non è facile accedere alle sponde di quel tratto di alveo, la sponda sinistra è alta e scoscesa mentre l’accesso a quella destra è inibito dalle recinzioni dei terreni privati.

Anche per canoisti è ormai difficile percorrere quel tratto di fiume poiché lo sbarramento artificiale della centrale idroelettrica in funzione da un paio di anni davanti alla grotta Polesini, ha creato un piccolo invaso ed interrompe il fiume per tutta la sua larghezza.

Inutili finora le segnalazioni ripetute, apparse più volte sul canale internet YouReporter e sulle pagine facebook, non è nemmeno dato sapere se la Polizia di Roma capitale sta indagando e se il Comune di Tivoli abbia interessato l’Arpa Lazio perché faccia dei prelievi di acqua finalizzati ad accertare cosa finisce dentro l’Aniene.

Sta di fatto che l’acqua spesso diventa lattiginosa per qualcosa che sta in sospensione e nel fiume viene scaricato abusivamente facendo ipotizzare un reato ambientale.

Ci piacerebbe sapere di cosa si tratta, chi ne è responsabile e quali danni provoca all’ambiente del fiume. Allo stesso tempo ci auguriamo che qualcuno intervenga al più presto.

Recent Posts

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

4 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

5 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

7 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

7 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

8 ore ago

Roma tra le città peggiori per sicurezza: 104ª su 107 province | vivere qui diventa una sfida

Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…

8 ore ago