Primo Maggio pic nic di protesta a Ponte Lupo. Per richiamare l’attenzione sulla situazione, critica, degli acquedotti dell’agro romano antico, a maggetto appuntamento sotto uno dei ponti più belli della zona.
Legambiente, W Tivoli ed Aurea danno appuntamento nella tenuta Barberini nel giorno della festa dei Lavoratori.
“E’ recente l’allarme destato dal crollo di un grosso masso dall’arcata di Ponte San Pietro – spiegano gli organizzatori – e dalla comparsa di nuove crepe sulla struttura di Ponte Lupo, possiamo ipotizzare che analoghi danni si siano verificati su altri dei ponti le cui sagome segnano i valloni tufacei dell’Agro romano antico. Si tratta di monumenti importantissimi unici al mondo, concentrati in quello che rimane della Campagna romana e sicuramente meritevoli di entrare a far parte nel Patrimonio mondiale dell’Umanità”.
“Siamo molto preoccupati – aggiuntono – e lo siamo anche per il mega cimitero da 130.000 loculi che dovrebbe sorgere all’interno della tenuta di Passarano, a poca distanza dallo splendido castello. Una struttura enorme, ingiustificabile per un piccolo paese e che ha il sapore della speculazione, immaginiamo la mole di traffico che tra pochi anni potrebbe assalire la zona Prenestina! Per riportare alla ribalta la tutela dell’Agro romano antico vogliamo celebrare un Primo Maggio in modo diverso dagli altri anni, più utile a noi ed al nostro territorio, richiedendo la creazione di posti di lavoro derivanti da progetti sostenibili: di restauro, da turismo escursionistico e culturale, da agricoltura di qualità e biologica”.
Ore 9.30 Appuntamento nel parcheggio del caseificio Ena ad Osteria Capannelle-incrocio tra via Maremmana inferiore e via Polense Km 24
Ore 9.45 Trasferimento con auto proprie all’ingresso della tenuta Barberini
Ore 10.00 Inizio escursione all’interno della tenuta
Ore 13.00 Pranzo al sacco a Ponte Lupo
Ore 15.00 Visita del Ponte
Ore 16.00 Rientro
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…
Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…