Di Roberta Mochi
Il nuovo libro Luca Bianchini, “Nessuno come noi” edito da Mondadori, è un tuffo nella giovinezza per chi ha vissuto il liceo negli anni ’80 e restituisce appieno l’eco di quella esperienza scolastica.
Racconta la storia di un gruppo di amici di un liceo scientifico Majorana di Moncalieri: Vince, Cate, Spagna e Romeo. Siamo nel 1987 Vince è ragazzo figlio di operai di Nichelino, frazione nata per gli immigrati arrivati per lavorare nella Fiat del boom delle vendite e dei doppi turni, è innamorato di Cate, la sua compagna di banco che pare non corrisponderlo e interessarsi invece di tutti gli altri, senza farne un mistero. C’è poi la darkettona della scuola, Spagna, con la sua lingua tagliente. E c’è Romeo Fioravanti, bello e un po’ arrogante che fa traballare tutti gli equilibri e l’insegnante di italiano, la Bottone, che vigila su tutti loro.
Lui, Bianchini, è uno scrittore dalla vena pop, ci mostra una dimensione che conosciamo, e che alcuni forse hanno già dimenticato, senza computer e senza smartphone, con le felpe della Best Company e le fibbie di El Charro. Dove se non hai il moncler e non sei un “paninaro” sei uno sfigato o qualcosa di alternativo come un dark o un punk, ma qualcosa devi pur essere. Lo fa accennando a situazioni, ai telefoni fissi che fanno salire le bollette, ai genitori sempre dalla parte dei professori, al dentifricio sui brufoli. Fotografando chiaramente quel momento, sia esso negli anni ’80 o anche dei millennials, in cui siamo fortemente convinti che una cotta duri per sempre e che l’amicizia sia immortale e forse anche più importante dell’amore.
Questo mondo che funzionava ancora a gettoni sembrerebbe inserirsi in tutto l’ampio filone adolescenziale composto da romanzi e film generazionali come quelli di Muccino ma possiede qualcosa che lo lega più degli altri alla contemporaneità: è scritto senza pretese, come se fosse un elenco di status da social, scomponibile e riutilizzabile perché “la luce, come l’amore, ha il dono di rendere più bella la vita”.
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…
Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…