Madonna di Quintiliolo, si rinnova il rito a Tivoli

 

Madonna di Quintiliolo, si rinnova il rito a Tivoli domenica 7 maggio, come accade da secoli ogni prima domenica di maggio, si rinnoverà una antica manifestazione di pietà popolare che farà convergere nella città Laziale numerosi fedeli da tutta la città e da molti altri centri della Diocesi.

Alle ore 9,00, all’Arco di Quintiliolo, situato sulla strada accanto alla grande cascata del Fiume Aniene, alle porte della città di Tivoli, giungerà portata a spalla dai fedeli Buttari, proveniente dal suo Santuario, l’antica Icona della Madonna delle Grazie di Quintiliolo. Accolta dal Vescovo Mons. Mauro Parmeggiani, dal Clero e dai fedeli essa entrerà solennemente in Città. Sul Ponte Gregoriano sarà il Sindaco, Prof. Giuseppe Proietti a consegnare al Vescovo le chiavi della Città affinchè l’Icona di Maria vi possa entrare e dopo una lunga processione che tra le altre attraverserà Via Maggiore ricoperta da una artistica Infiorata preparata durante la notte tra sabato e domenica, l’immagine giungerà in Cattedrale dove verrà celebrata la S.Messa dal Vescovo con tutti i sacerdoti della Città.

Madonna di Quintiliolo, si rinnova il rito a Tivoli

L’Icona, come vuole la tradizione fella processione della Madonna di Quintiliolo, rimarrà in Cattedrale fino alla prima domenica di agosto – proprio come Maria rimase per tre mesi a casa della cugina Elisabetta – quando alle 6,00 del mattino, dopo la S.Messa, rientrerà presso il Santuario da cui veglia sulla antica Tibur.

L’Icona della Madonna delle Grazie di Quintiliolo, risalente al XII secolo, fu trovata sul terreno della famiglia dei Quintili da alcuni contadini che aravano la terra dopo il periodo iconoclasta. Ogni anno i fedeli della città, che viveva soprattutto di agricoltura, portavano l’Icona in Cattedrale per averla tra le loro case nei mesi dei lavori dei campi e poterla pregare, alla sera, affinchè benedicesse il loro lavoro e donasse messi abbondanti per il sostentamento del popolo. Una tradizione secolare che ancora si ripete anche se sono cambiati i ritmi e i lavori svolti dagli abitanti della Città.

Quest’anno l’arrivo dell’Icona coinciderà con la Giornata Mondiale di preghiera per le Vocazioni. La preghiera sarà rivolta al Signore, per intercessione della Vergine Maria, affinchè siano abbondanti anche oggi gli operai nella messe del Signore. Il Vescovo ed i fedeli pregheranno anche per la buona riuscita del prossimo Sinodo dei Vescovi su “I giovani, la fede ed il discernimento vocazionale” sul cui documento preparatorio gli organismi di partecipazione diocesana ed i sacerdoti stanno già riflettendo dal momento della pubblicazione cercando di vedere come fare, come Chiesa, ad intercettare i giovani – tutti i giovani -, ascoltarli ed accompagnarli nello scrivere il futuro da protagonisti che non si lasciano rubare la speranza. A tal proposito, in questi giorni il Vescovo, insieme al responsabile della Pastorale Giovanile diocesana, Don Antonio Pedaci, ed il Prof. Matteo Mennini, Presidente dell’Associazione Bambini + Diritti onlus, per preparare tale Giornata hanno visitato alcuni licei della Diocesi per trattare insieme il tema: “Territorio, lavoro, futuro”.

 

 

 

Recent Posts

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

11 minuti ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

1 ora ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

1 ora ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

10 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

10 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

12 ore ago