Medici del Soccorso Alpino a Vicovaro per un momento di alta formazione. Tecnici al lavoro per una due giorni di full immersion, tra formazione teorica in aula e formazione pratica con diverse simulazioni, per preparare al meglio gli aspirati istruttori regionali sanitari. Figure di alto livello che garantiscono che l’assistenza sanitaria portata dal Soccorso Alpino durante gli interventi sia basata su una solida formazione e protocolli unificati in tutte le regioni d’Italia.
I medici del Soccorso Alpino sono in sei e provengono da diverse regioni d’Italia. Hanno il sogno di poter mettere le loro competenze al servizio di tutti gli uomini del Soccorso Alpino e Speleologico, diventando “istruttori regionali sanitari”.
Il Corpo basa molta della sua professionalità sulla preparazione sanitaria di tutti i tecnici, che ricevono dai medici una formazione mirata per poter effettuare le manovre di soccorso in montagna e in ambiente impervio. A loro volta i sanitari del Soccorso Alpino devono affrontare un impegnativo iter formativo a cura della Scuola Medica Nazionale del CNSAS: dopo una selezione vengono formati medici e infermieri specializzati ad intervenire dove l’ambiente è estremo.
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…