Di Roberta Mochi
La pittura dinamica di Boldini in mostra al Vittoriano. Una esposizione da non perdere quella allestita nell’Ala Brasini del Complesso del Vittoriano. 150 pezzi realizzati da un grande protagonista della Belle Époque, un pittore straordinario che con il proprio tratto rapido ed eccentrico ha immortalato le donne più belle dell’alta società parigina e non. Tra le tante opere anche la grande tela (221×119,4 cm) che ritrae la regina di Sicilia Donna Franca Florio, indiscussa seduttrice del bel mondo palermitano, già esposta già alla biennale di Venezia nel 1903 e giunta a compimento solo molti anni più tardi grazie a una serie stratificazioni sullo stesso supporto, elegante, radiosa e bellissima.
Quattro le sezioni, di questo grande interprete dei gusti di quella società felix e perduta. La luce nuova della macchia (1864-1870), dove affondano le sue radici macchiaiole; La Maison Goupil (1871-1878) ovvero gli anni della militanza nelle fila degli artisti della Maison Goupil; La ricerca dell’attimo fuggente (1879-1891) che riflette gli anni parigini di Montmartre, degli artisti e dei legami con l’alta borghesia per finire con il Il ritratto Belle Époque (1892-1924) con un Boldini ritratto maturo e consapevole.
Una grande retrospettiva, per la quale ci sono voluti quattro anni di preparazione. La mostra, curata da Tiziano Panconi e da Sergio Gaddi, espone anche 30 opere di artisti contemporanei a Boldini (tra cui Cristiano Banti con Alaide Banti sulla panchina, Vittorio Matteo Corcos, Giuseppe De Nittis, Antonio de La Gandara, Paul-César Helleu, Telemaco Signorini, James Tissot, Ettore Tito, Federigo Zandomeneghi.
Sarà possibile ammirarla fino al 16 luglio, presso il Complesso del Vittoriano-Ala Brasini, via San Pietro in Carcere.
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…