Elezioni Guidonia, i candidati sindaco rispondono. Entra nel vivo la campagna elettorale per conquistare fino all’ultimo voto dei cittadini Abbiamo sottoposto ai 10 candidati sindaco tre domande centrali sul futuro della Città dell’aria. L’inserto è stato pubblicato sulle pagine di XL del primo giugno, proseguiamo con Giovanna Ammaturo (Coalizione: Direzione Italia per Guidonia Movimento Nazionale per la Sovranità, Noi con Salvini)
1) Come crede possa essere superata la questione “rifiuti” a Guidonia Montecelio? Sarà necessario pianificare un progetto di riqualificazione strutturale ed ambientale di tutta la città. Rifiuti zero : ottimizzazione della raccolta differenziata perché i rifiuti sono risorsa assoluta attraverso il riciclo e il riutilizzo arrivando alla diminuzione della tassa, per intaccare il meno possibile le risorse che ci offre madre Terra. No agli abbandoni abusivi intervenendo sull’educazione di chi sbaglia. Il TMB è una tecnologia di trattamento a freddo dei rifiuti abbinando processi meccanici e biologici quale la digestione anaerobica e il compostaggio. Diciamo si, ad un impianto TMB di RSU locale finalizzato a produzione di compost e CDR (Combustibile da Rifiut)i. Attualmente dall’Italia partono treni e navi di CDR per essere utilizzato (a spese nostre) all’estero come Austria e Germania per poi riacquistare (sempre a spese nostre) la stessa energia lì prodotta. Siamo anche pronti a tutte le scoperte scientifiche serie che potessero far abbassare i costi per i cittadini e garantire la salvaguardia dell’ambiente.
2) Vista la situazione critica del bilancio comunale quali soluzioni propone?
Elezioni Guidonia, i candidati sindaco rispondono –Occorre riesaminare le priorità a livello comunale mettendo al centro la trasparenza e la partecipazione cittadina alle scelte. Sono il mezzo con il quale i cittadini potranno esercitare il controllo delle attività. Il Comune sarà una casa di vetro. Maggior attenzione a chi sta vivendo un periodo di difficoltà, ottimizzazione delle risorse, semplificazione burocratica e più attenzione al commercio locale, migliorare la socializzazione e la solidarietà con azione di collaborazione con le Associazioni territoriali. Realizzazione di un canile comunale.
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…