Amministrative 2017, è iniziato il conto alla rovescia. Come e dove votare

Amministrative 2017, è iniziato il conto alla rovescia.

A Guidonia Montecelio sono dieci candidati sindaco per le amministrative 2017. Come e dove votare. Liste e candidati. Dieci aspiranti alla poltrona di primo cittadino, la corsa è quasi arrivata al traguardo attraverso una campagna elettorale definita da molti di loro “strana”.

Come e dove votare.

L’11 giugno i guidoniani sono chiamati alla urne per eleggere la nuova amministrazione che dovrà far fronte ad una situazione economica ai limiti del baratro, a difficili condizioni sociali del tessuto urbano delle 9 circoscrizioni ed agli effetti sulla macchina amministrativa della bufera giudiziaria che ha portato all’arresto di 15 persone tra dirigenti, funzionari ed imprenditori.

Si tratta quindi di una bella sfida per il nuovo sindaco di Guidonia Montecelio e per la sua giunta. In queste settimane si sono sfidati su quella che è diventata la piazza principale di scontro, il web a colpi di video e ed eventi in diretta facebook.

I candidati hanno anche avuto modo di mettersi l’uno di fronte all’altro e di esporre il loro programma rispondendo alle domande di studenti e di esperti del settore commerciale. La loro presenza sul territorio sembra essere necessaria ai fini elettorali e così tutti in piazza in occasione delle feste, nei mercati e per le cittadine del Comune.

Una sfida tutta aperta che pone dubbi anche sul risultato di quello che generalmente è definito “voto di opinione”. Nessuno sa come andrà a finire e chi tornerà alle urne per il ballottaggio. Questo in un contesto politico profondamente cambiato rispetto alle amministrative del 2014 che avevano visto la vittoria di Forza Italia di Eligio Rubeis sul Partito Democratico di Domenico De Vincenzi.

Questa struttura dualistica della battaglia sembra essersi disintegrata a favore di più realtà politiche che hanno scelto la competizione diretta mettendo definitivamente in crisi il sistema attuale di “partito” a favore di liste civiche trasversali.

CHI SONO I CANDIDATI SINDACI?

Nel 2014 gli aventi diritto al voto erano 66093 e i votanti furono 46348 (70,13%) e 44964 i viti validi. Al ballottaggio andarono a votare la metà delle persone.

Il ballottaggio è stato vinto da Eligio Rubeis (56,19%) mentre De Vincenzi è uscito con il 43,81% delle preferenze. A votare sugli aventi diritto di voto furono in 28.526 (43,16%). La battaglia dei candidati è quindi anche quella di cercare di ridurre al minimo l’astensionismo che si prevede però molto alto.

Come si vota

Dove si vota

Servizi elettorali

Numeri utili

I 10 candidati a sindaco

Tutti i candidati

 

 

Recent Posts

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

13 minuti ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

41 minuti ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

9 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

10 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

12 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

12 ore ago