Festa della Musica al Santuario di Ercole Vincitore: “tempo, musica, spazio”. In occasione della Festa Europea della Musica (21 giugno 2017), promossa in Italia dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, l’Istituto Autonomo “Villa Adriana e Villa D’Este” aderisce con manifestazioni che si svolgeranno nel Santuario di Ercole Vincitore nell’arco di una settimana, per favorire la presenza di un maggior numero di partecipanti.
Il programma, grazie alla collaborazione dei coristi di “In coro con Angela” è dedicato a tutti, compresi giovani e bambini …
Il tema della manifestazione: nella nostra società, pressante,caotica e incalzante, forse il lusso maggiore consiste nell’avere l’occasione di godere del proprio tempo, in un luogo piacevole, lontano dai rumori e dalle ansie del nostro quotidiano.
Se poi in questo spazio fuori dal tempo, si ha anche la possibilità di fruire di un accompagnamento musicale, allora possiamo quasi immaginare di essere nel regno dell’Armonia, la rappresentazione divina, dell’amore e della concordia, e solo più tardi, la personificazione allegorica dell’ordine morale e sociale.
La musica è un fenomeno acustico, essenziale alla spiritualità dell’essere umano ed i filosofi del mondo antico, Platone e Aristotele, ritenevano che il mondo fosse costituito secondo principi musicali e che il ritmo servisse ad elevare il livello morale e fisico.Gli eventi previsti offriranno al visitatore la possibilità di apprezzare la bellezza del luogo, coniugata con espressioni musicali che condurranno riflessioni, sogni, fantasie …
Mercoledì 21 giugno:
“ascolto, guardo …”: le opere del museo e le cantate di Bach
ingressi ore 15,30; 16,30; 17,30; 18,30
Ingresso gratuito, massimo 30 persone.
Prenotazione obbligatoria: 0774 330329
Domenica 25 giugno:
“ascolto, guardo …”: le opere del museo e le cantate di Vivaldi
ingressi ore 15,30; 16,30; 17,30; 18,30.
Ingresso gratuito, massimo 30 persone.
Prenotazione obbligatoria: 0774 330329
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…