La musica antica suona nell’estate romana e del Lazio con ‘In Musica’, la rassegna che dal 24 giugno al 2 settembre allietera’ cittadini e turisti con nove concerti di livello internazionale e programmi proposti che spiccano per qualita’ ed originalita’. A fare da cornice agli eventi alcuni tra siti e musei di inestimabile valore storico-artistico, gestiti dal Polo Museale del Lazio diretto da Edith Gabrielli.
Ad aprire la rassegna sara’ il 24 giugno alla Galleria Spada a Roma Hopkinson Smith, unanimemente riconosciuto come il piu’ importante liutista vivente a livello mondiale, da decenni presente in tutte le stagioni concertistiche di rilievo internazionale. Il musicista eseguira’ musiche di Giovanni Girolamo Kapsberger, John Dowland, John Johnson e Anthony Holborne, tra i principali autori attivi a Roma e Londra tra la fine del ‘500 e l’inizio del ‘600.
Si proseguira’ il 6 luglio a Castel Sant’Angelo con Rinaldo Alessandrini e Concerto Italiano che, nel 450° anniversario della nascita di Claudio Monteverdi, eseguiranno ‘Lettera Amorosa’, madrigale paridigmatico dello stile recitativo in cui il musicista italiano fu maestro.
A partire dall’8 luglio il percorso musicale si sposta in ambito extra-urbano, alla scoperta dei siti del Polo Museale del Lazio nel territorio regionale. Nella Sala della Conversazione di Villa Lante a Bagnaia, frazione di Viterbo, Stefania Neonato eseguira’ al fortepiano musiche di Beethoven, Mozart e Clementi. Sempre in territorio viterbese, precisamente nella Chiesa di San Pietro a Tuscania, il 15 luglio il clavicembalista olandese Siebe Henstra si esibira’ in un programma davvero raro: le trascrizioni manoscritte per clavicembalo di alcune opere di Bach ad opera di Gustav Leonhardt, maestro di statura eccelsa, scomparso da pochi anni, di cui Henstra e’ stato allievo. Trascrizioni che il musicista olandese ha recentemente pubblicato per Bärenreiter Verlag e portato in tourne’e in Europa.
Il 22 luglio e’ la volta della Sala dei Fasti di Palazzo Farnese di Caprarola, in provincia di Viterbo, con ‘Il Cortegiano Perfetto. Musica e poesia nelle corti italiane del XVI secolo’, con la direzione musicale di Evangelina Mascardi. Un programma ispirato al ‘Libro del Cortegiano’ del Castiglione, ripartito in quattro sezioni dedicate ad altrettanti temi: il gioco, la guerra, la sprezzatura e l’amore. Il programma intreccia musica vocale e strumentale di autori contemporanei e ispirati in vario modo al Cortegiano.
Il 29 luglio alla Villa di Tiberio nel complesso del Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga invece Pino De Vittorio portera’ ‘Laboratorio ‘600’ ed eseguira’ ‘La Scillitana’, un programma ispirato al gruppo scultoreo di Scilla ma soprattutto alla tradizione dei canti di mare e di viaggio dell’area partenopea e siciliana.
Il 3 agosto, invece, al Castello di Giulio II di Ostia Antica, Enrico Pieranunzi, jazzista di fama mondiale che in questi anni ha pubblicato tre cd esemplari della sua personale rilettura di Bach, Händel e Scarlatti, improvvisera’ a partire dalle musiche di questi celeberrimi compositori.
Il 17 agosto si passera’ nell’entroterra, a Veroli, in provincia di Frosinone, con la prima delle due incursioni nella musica contemporanea. All’Abbazia di Casamari, infatti, si esibira’ Pedro Memelsdorff con l’ensemble Mala Punica in un programma che alterna una selezione di movimenti liturgici con numerose citazioni da canzoni profane. Una rilettura, con sensibilita’ contemporanea, di un gioco intellettuale raffinato tipico dell’epoca (fine ‘300) che promette di stupire il pubblico.
La programmazione di ‘In Musica’ si chiudera’ il 2 settembre a Viterbo con il secondo evento di contaminazione fra musica antica e musica contemporanea. Al Museo Archeologico Rocca Albornoz Paolo Pandolfo, considerato il piu’ grande gambista vivente dopo Jordi Savall, insieme al fratello Andrea Pandolfo e a Michelangelo Rinaldi si esibira’ in ‘Kind of Satie’, programma che integra composizioni di Erik Satie e Marin Marais (1656-1728), utilizzando brani originali di entrambi. Commissionato dal Teatro Miela di Trieste, il concerto spettacolo ha esordito nel maggio 2015 e dopo numerose riprese ha dato luogo ad un CD in uscita a breve per Glossa Music.
In Musica’, a cura di Cristina Farnetti, rientra nelle attivita’ di ‘ArtCity-Estate 2017’, un articolato programma promosso dal Polo Museale del Lazio che, ispirato ai principi della nuova museologia, apre le porte dei musei e dei piu’ bei siti archeologici ad altre forme di espressione- la musica, la danza, la letteratura, il teatro e i linguaggi multimediali- per valorizzare e far rivivere sotto una nuova luce luoghi spesso inesplorati, che nel corso dell’ultimo anno e mezzo sono stati in gran parte rinnovati e restituiti ad una migliore fruizione. Per assistere ai concerti e’ necessario essere muniti del biglietto di ingresso ai siti del Polo Museale del Lazio che ospitano gli eventi in programma.
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…
Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…