“Ancora pochi giorni e, se non piovera’, migliaia di aziende agricole di tutta la regione perderanno i raccolti. Il sistema agricolo regionale rischia il tracollo”. David Granieri, presidente della Coldiretti del Lazio, si fa interprete dei timori degli imprenditori agricoli che avvertono ormai imminente il rischio di perdere i raccolti per la progressiva diminuzione delle risorse idriche e per effetto delle temperature di gran lunga superiori alle medie stagionali. “Nella nostra regione- aggiunge Aldo Mattia, direttore della Coldiretti del Lazio– l’emergenza si articola su piu’ livelli, presentando criticita’ tra di loro diverse. Le falde risultano in costante abbassamento nell’agro romano e nel comprensorio dei Castelli. Nella Tuscia tra pochi giorni, se non piove, i nostri soci dovranno irrigare persino uliveti e vigneti per salvare piante e raccolti con aggravi di spesa sulla bolletta energetica che incideranno pesantemente sui costi di produzione e sui bilanci aziendali.
A Latina, dove si concentra il grosso della produzione regionale di ortaggi, gli agricoltori sono disperati perche’ l’acqua per irrigare ormai manca del tutto, gli invasi sono a secco, le falde prosciugate e tra pochi giorni, se non addirittura ore, migliaia di aziende saranno costrette, nella piu’ assoluta impotenza, a veder bruciati dalla siccita’ ettari di campagne coltivati ad angurie, carote, meloni, melanzane, pomodori senza poter fare alcun tentativo per salvare almeno in parte il reddito programmato e con la perdita degli investimenti sostenuti per le semine”.
La siccita’ ha gia’ causato danni ingenti, compromettendo la qualita’ dei prodotti raccolti. “Le conseguenze economiche saranno pesantissime anche per gli allevatori che hanno perso, o stanno perdendo, mais e foraggi seminati per mettere in deposito il fieno necessario ad alimentare il bestiame durante i mesi invernali. Saranno costretti a comprarlo sul mercato con spese aggiuntive che finiranno per erodere i gia’ esigui margini di reddito degli allevatori laziali” conclude David Granieri, presidente della Coldiretti del Lazio.
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…