Alcune classi prime della scuola secondaria dell’Istituto Comprensivo Tivoli IV a Villa Adriana, diretto dalla professoressa Virginia Belli, a fine anno scolastico sono state intrattenute dalle bellissime favole poetiche scritte con maestria, ma anche con semplicità, da Alessandro Moreschini. Lo scrittore di Castel Madama, ma tiburtino d’adozione, ha illustrato ai ragazzi le ragioni della sua scelta, le similitudini con le origini della favola classica, da Esopo e Fedro a La Fontaine, ma anche le diversità nella decisione di non imporre nessuna “morale” alla fine di ogni opera perché “ognuno deve essere libero di interpretare liberamente un prodotto artistico”. I ragazzi sono stati incantati dalla recitazione delle favole e loro stessi sono stati invitati a leggere le poesie di “Croste e mujiche” (Croste e molliche), titolo della raccolta poetica , e si sono divertiti moltissimo a recitare in dialetto castellano, ovvero nella lingua popolare di Castel Madama. Le favole dello’ “Agnello e il lupo”, della “Volpe e l’uva”, della “Formica e il bacarozzo” e tante altre hanno riecheggiato nel teatro della scuola non solo per divertire ma anche per riflettere sulla condizione umana e le sue ingiustizie. Soddisfatte le docenti di Lettere De Paolis, Fabiani, Gennarelli, Pierangeli, Rampini e Rinalducci che hanno accompagnato gli studenti. Contenti i ragazzi che hanno potuto conoscere anche alcuni giocattoli antichi portati dal Moreschini che sono stati oggetto di studio in un’altra sua opera: “Antichi giochi e giocattoli, conte e cante”.
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…