Fairylands festival, villaggio celtico alla Pinetina di Guidonia

Fairylands festival, villaggio celtico alla Pinetina. Il festival apre ufficialmente mercoledì 12 luglio alle ore 21.00 si esibirà in concerto nell’Area palco “The City of Rome Pipe Band“. Rispettando a pieno la tradizione della rassegna ad esordire sarà la banda di cornamuse più importante del panorama nazionale: un suono unico nel suo genere da ascrivere al tema di suggestione e magia che vi accompagnerà durante tutto l’arco della manifestazione.

La manifestazione, attraverso una variegata offerta musicale, artistica e gastronomica, si pone come obiettivo quello di promuovere la conoscenza della cultura e della civiltà celtica, patrimonio comune dei popoli Europei, che tutt’ora riesce ad affascinare un pubblico sempre maggiore grazie alla molteplicità delle sue espressioni figurative, letterarie e musicali. Ampio spazio nel corso dell’evento verrà dato agli aspetti interattivi mirati a coinvolgere il pubblico attraverso danze, ricostruzioni storiche e attività ludiche.

“E’ il festival di musica e cultura celtica e irlandese più importante del centro-sud Italia. Torna il Fairylands festival, quest’anno giunto alla nona edizione, per quattro giorni da giovedì 11 a domenica 14 luglio”

MERCOLEDÌ 12 LUGLIO

Dalle ore 21.00 – Area PalcoConcerti e spettacoli – Ingresso libero e gratuito

The City of Rome Pipe Band


Una tradizione mai interrotta vuole sia il suono delle cornamuse e il rullo dei tamburi della formazione in kilt ad aprire ogni edizione del Fairylands Celtic Festival: il vento della Scozia soffia sulle note della City of Rome Pipe Band.

Losnafire
Danza e magia del fuoco arrivano dalle montagne del Piemonte: Losnafire si muove sinuosa come una fiamma tra evocazioni ancestrali, luci e ombre. Uno spettacolo di favella e faville.

Trio Binario
Musica strumentale e vocale per un viaggio tra i villaggi, le colline e la gente d’Irlanda:  sonorità folk e ritmo in uno spettacolo carico di suggestioni, tra melodie e antichi canti rivivono le sonorità e le atmosfere della tradizione. E la voglia di far festa.

Dalle ore 19,30 in Via Roma e presso l’Aidan Pub
Session di musica dal vivo, danze, giocoleria.

 

GIOVEDÌ 13 LUGLIO

Dalle ore 21.00 – Area Palco Concerti e spettacoli – Ingresso libero e gratuito

Irish Five

Esordio davanti al pubblico di Guidonia per la band fermana vincitrice dell’European Contest al Montelago Celtic Festival 2016: gighe, ballate tradizionali e repertorio di produzione in un concentrato di ritmo e sonorità irlandesi.

Ilaria Nordlys & Blåkulla Tribe

Uno spettacolo di danza, sonorità e contaminazione: esotismo e tradizione nordica si mescolano tra i veli e i movimenti delle danzatrici.

Mortimer McGrave
 Oovvero la vulcanica banda di evocatori di miti antichi, l’allegra consorteria dei dominatori del caos, il polistrumentismo fatto folk, l’alchimia al servizio del rock.

Parola d’ordine “Energia!”.

Dalle ore 19,30 in Via Roma – Aidan Pub
Session di musica dal vivo, danze, giocoleria.

 

VENERDÌ  14 LUGLIO

Dalle ore 21.00 – Area PalcoConcerti e spettacoli – Ingresso libero e gratuito

Trio Binario

Un’altra serata di purissima musica Irish: un concentrato di note in stile tradizionale, pezzi originali e canzoni sulle tracce della musica d’Europa e delle sonorità della tradizione popolare dell’isola di smeraldo.

Keily’s Folk

Una band che porta nello zaino tutta la carica dell’Irlanda, le melodie della tradizione popolare e le sonorità country. Celtismo e rock’nroll in una mischia da rugby. E un violino affilato.

Uncle Bard & Dirty Bastards

Primo di due concerti dedicati alla presentazione dell’ultimo lavoro discografico della celtic-rock band più innovativa del panorama italiano degli ultimi dieci anni. Uncle Bard & Dirty Bastards si confermano tra gli appuntamenti più attesi del Fairylands Celtic Festival. Let’s folk!

 

SABATO 15 LUGLIO

Dalle ore 21.00 – Area PalcocConcerti e spettacoli– Ingresso libero e gratuito

Uncle Bard & Dirty Bastards


Prosegue in appello il concerto dei sei ragazzi lombardi. Un secondo tempo sempre all’insegna del sound potente, originale e coinvolgente.

Boira Fusca

Musica come riscoperta. Cinque musicanti unitisi con lo scopo di miscelare rock e musica tradizionale. Boira Fusca è lo spirito di un viaggio che parte lontano nel tempo ed arriva fino ai giorni nostri, portando con sè il retaggio e l’esperienza dei contadini in festa e l’aria di plenilunio delle antiche vallate.

Gens d’Ys

La prestigiosa accademia di danze irlandesi torna al Fairylands Celtic Festival con un’imperdibile spettacolo fatto di ballo, musica, parole e ritmo. Tacchi e abiti scomodi lasciateli a casa,  si balla tutti!

 

DOMENICA 16 LUGLIO

Dalle ore 21.00 – Area PalcocConcerti e spettacoli – Ingresso libero e gratuito

The City of Rome Pipe Band


Un’altra serata al ritmo dei tamburi scozzesi e al suono delle cornamuse con la storica Pipe Band. Uno spettacolo  fatto di tradizione e melodia: ogni brano una rivelazione, ogni marcia un viaggio nel tempo.

Losnafire

Secondo appuntamento per la danzatrice che arriva dalle Alpi e il suo  assolo fatto di magia, fuoco e fachirismo. Un viaggio sul filo che separa la luce dall’ombra, uno spettacolo di rievocazione di profonde ed antiche atmosfere.

Folkamiseria


Scende dal Piemonte questa folk band dall’anima esplosiva: pezzi originali, canzoni popolari e danze tipiche strumentali, brani ispirati dalla tradizione, rivisitati, ritinteggiati. E ritmo, ritmo, ritmo!

 

TUTTE LE SERE

Dalle ore 19,30 in Via Roma – Aidan Pub
Session di musica dal vivo, danze, giocoleria.

Ci sarà un’area accampamento in via Roma e diverse iniziative a tema con una grande area è riservata all’animazione dei bambini: all’interno del parco giochi i più piccoli potranno divertirsi con gonfiabili a tema, laboratori didattici, trucca bimbi, il

 

 

 

Share
Published by

Recent Posts

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

8 minuti ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

9 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

9 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

11 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

12 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

12 ore ago