Gli archeologi hanno lavorato per due mesi nel quadro dell’Advanced Program of Ancient History and Art (APAHA) della Columbia University di New York e della Sapienza, Università di Rome, grazie a una collaborazione tra le suddette università, Villa Adriana e Villa d’Este (MiBACT), l’École Française de Rome, il laboratorio AOROC, CNRS-ENS, il consorzio Paris Sciences et Lettres (PSL) e il Centro Studi Pittura Romana Ostiense (CeSPRO).
Gli importanti risultati presentati durante un workshop sulla pittura frammentaria da Villa Adriana tenutosi nel Tempio d’Ercole.
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…
Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…