Categories: Economia e Lavoro

Movimento consumatori: adeguamento degli stipendi dei dipendenti pubblici

Il blocco della contrattazione collettiva per gli stipendi statali dall’anno 2010 è stato disposto dall’art. 9 comma 17 del Decreto Legge 78/2010 convertito dall’art 1 comma 1 della Legge n. 122/2010. Tuttavia, in seguito, la Corte Costituzionale, chiamata a vagliare la legittimità di questo intervento normativo, con la sentenza n. 178 del 24.06.2015, ha stabilito che il protrarsi eccessivamente nel tempo del blocco dei contratti del pubblico impiego è illegittimo, e pertanto ha dichiarato l’incostituzionalità del regime della sospensione della contrattazione collettiva per il personale pubblico dipendente. Da gennaio 2010, pertanto, i dipendenti pubblici non hanno mensilmente percepito l’adeguamento del loro stipendio a causa di un provvedimento legislativo che nel 2015 è stato cancellato dalla Corte Costituzionale.

Il disagio economico è stato patito in diretta conseguenza di una norma che non esiste più dal mese di agosto 2015, ma nonostante questo, il blocco è oggi ancora attivo e gli adeguamenti non arrivano. L’associazione Movimento Consumatori ha deciso pertanto di intraprendere un’iniziativa collettiva per porre rimedio a questa illegittima situazione di stallo e di danno economico per i lavoratori pubblici. La sentenza della Consulta ha spalancato le porte all’azione giudiziaria, perché dal 2010 ad oggi non avrebbe dovuto essere disposto alcun blocco, e i dipendenti pubblici avrebbero dovuto percepire incrementi stipendiali in ciascuno degli 89 mesi finora trascorsi. Per tutto il periodo di blocco sia antecedente che successivo alla pronuncia della sentenza del 2015, fino ad oggi, il Movimento Consumatori chiederà un risarcimento allo Stato per ogni lavoratore pubblico che aderirà all’azione giudiziaria collettiva.

L’azione giudiziaria collettiva proposta dal Movimento Consumatori è rivolta a tutti i dipendenti pubblici che hanno, o hanno avuto, un rapporto di lavoro di pubblico impiego dal 2010 ad oggi. Possono aderire i dipendenti dei ministeri, di province, comuni, regioni e di tutti gli enti pubblici, non solo coloro che sono in servizio ma anche i pensionati che non hanno avuto il diritto al rinnovo del loro contratto. L’adesione a questa azione collettiva giudiziaria è possibile anche per i militari, atteso che è fondata sulla sentenza della Corte Costituzionale e che per il personale militare non vi è alcuna preclusione ad esercitare i propri diritti civili consistenti nel diritto di esperire azioni giudiziarie aventi contenuto economico. Si ritiene, peraltro, che anche se la contrattazione collettiva dovesse essere sbloccata, circostanza al momento non ipotizzata, comunque lo Stato non riconoscerebbe gli arretrati dal 2010.

Pertanto solo agendo in giudizio i dipendenti pubblici potranno ottenere il riconoscimento in loro favore delle somme che avrebbero dovuto percepire e non hanno mai visto nelle loro buste paga da gennaio 2010 ad oggi.

Il Movimento Consumatori offre su tutto il territorio nazionale la possibilità di tutelare in via giurisdizionale, in modo collettivo, i diritti dei cittadini. Per sapere come aderire, potete informarVi nella sede locale del Movimento Consumatori di Tivoli, in Via Antonio del Re n. 15, o sulla pagina www.facebook.com/movimentoconsumatoritivoli o sul sito www.movimentoconsumatori.it.

Recent Posts

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

7 minuti ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

34 minuti ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

9 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

10 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

12 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

12 ore ago