Teatro Marittimo e Mensa Ponderaria, apertura con visite guidate gratuite

Teatro Marittimo e Mensa Ponderaria, apertura con visite guidate gratuite. Le inaugurazioni di venerdì e sabato vedranno le aperture al pubblico dei due siti, chiusi da anni.

“Queste due riaperture – ha commentato il direttore dell’istituto autonomo Villa d’Este e Villa Adriana, Andrea Bruciati – rientrano nel processo del nuovo corso dell’Istituto Autonomo Villa Adriana e Villa d’Este. Torneranno disponibili al pubblico delle parti rimaste in ombra per tanti anni. Si tratta di azioni concrete e, nello stesso tempo, simboliche, che fanno capire i nostri obiettivi e la strada che vogliamo percorrere. Il bene il pubblico deve essere fruito nel maggior modo possibile, per il maggior tempo possibile e da più cittadini possibili”.

MENSA PONDERARIA

Sabato dalle 20 alle 23 previste visite guidate gratuite. Il sito archeologico al centro di Tivoli, poi, ad agosto resterà visitabile su prenotazione, presso la biglietteria di Villa d’Este ed inserita nello stesso biglietto di ingresso per la Villa.

L’area, chiusa da oltre un decennio, è stata oggetto di polemiche, petizioni e lettere da parte di cittadini, associazioni e partiti. Ora, finalmente, tornerà ad essere fruibile.

“La mensa ponderaria è un gioiello incastonato nella parte più intima di Tivoli. E’ una tipologia di sito rarissima, ce ne sono pochissime – ha commentato il direttore dell’istituto autonomo Villa d’Este e Villa Adriana, Andrea Bruciati –. Per i suoi marmi, le pitture, le iscrizioni e per la statua dell’imperatore Augusto presente, è un unicum. È anche la comprova dell’importanza, dal punto di vista commerciale e strategico, della città di Tivoli. E’ anche una delle poche pese pubbliche dei romani rinvenute. Un’altra si trova a Pompei”.

Leggi anche: Ecco cos’è la Mensa Ponderaria

Mensa Ponderaria, importante sito archeologico nel cuore della Città

TEATRO MARITTIMO

Dopo l’inaugurazione al via due giorni di visite guidate gratuite per i visitatori della Villa Adriana, sabato e domenica.

Il Teatro Marittimo – prosegue il Direttore dell’Istituto autonomo Villa Adriana e Villa d’Este – era uno spazio dedicato al pensiero, alla meditazione, alla riflessione, che riemerge ora da un restauro che ha interessato nell’ultimo triennio un’area fondamentale del complesso residenziale adrianeo. Ambiente simbolo dell’immaginario, parzialmente inaccessibile dal 2010, che ora reintegra la lettura totale del monumento, proiettando una luce nuova sul futuro prossimo della Villa”.

Teatro Marittimo

Recent Posts

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

20 minuti ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

9 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

9 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

11 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

12 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

12 ore ago