Monsignor Parmeggiani, subito dopo aver ricevuto l’incarico da Papa Francesco, ha voluto rivolgere un messaggio ai fedeli della Diocesi di Tivoli.
Insieme a tanta preghiera per lo svolgimento del nuovo ministero che lo chiama ad allargare la sua paternità episcopale, egli ha chiesto ai presenti e – tramite loro – a tutti i sacerdoti, consacrati e consacrate, fedeli laici della Diocesi Tiburtina un po’ di pazienza se dovrà concedere parte del suo tempo – da ora in poi – anche per la Chiesa sorella confinante con la Diocesi di Tivoli.
Il nostro Vescovo ha anche confidato di sentirsi sorretto, in questo nuovo servizio, dalla fiducia nel Signore e dall’affetto della Chiesa Tiburtina che ama e dalla quale si sente fortemente ri-amato.
Come è riuscito ad essere in Curia e presente nella Diocesi durante gli anni della impegnativa Visita Pastorale conclusasi nello scorso mese di novembre, Mons. Parmeggiani auspica di riuscire ad essere presente con altrettanta costanza durante questo servizio richiestogli dalla Santa Sede e che ha affidato all’intercessione della Madonna di Quintiliolo – venerata a Palestrina con il titolo di Madonna del Buon Consiglio -, dei Santi Lorenzo e Agapito, rispettivamente patroni di Tivoli e di Palestrina, e a tutti i Santi e le Sante delle due Chiese.
Mons. Parmeggiani ha confermato che il programma pastorale 2017-18, già pubblicato, non subirà variazioni. Venerdì sera – come previsto – sarà ad Arsoli per pregare con i malati e volontari dell’UNITALSI diocesana, sabato mattina a Vivaro Romano per la Festa della Madonna Illuminata e, alle 18,00, in Cattedrale così come domenica 6 agosto, alle 6,00, per le Sante Messe di saluto all’Icona della Madonna di Quintiliolo che tornerà al suo Santuario e alle 11,00 ad Affile per la festa della Madonna del Giglio. Il 10 agosto, poi, come ogni anno, alle ore 18,00 presiederà in Cattedrale la S.Messa in onore del Patrono – San Lorenzo – e guiderà la Processione con l’insigne Reliquia del Martire per le vie della Città.
Mons. Benedetto Serafini, Vicario Generale, e tutti i presenti hanno assicurato la loro affettuosa vicinanza al Vescovo Mauro e la collaborazione ancora più intensa con lui in questo periodo durante il quale rivolgerà le sue cure pastorali anche alla Chiesa Prenestina.
In data odierna il Santo Padre, a seguito dell’accettazione delle dimissioni per raggiunti limiti di età, del Vescovo di Palestrina, S.E.Mons. Domenico Sigalini, ha nominato Amministratore Apostolico della Chiesa diocesana di Palestrina il nostro S.E.Mons. Mauro Parmeggiani, conferendogli tutti i diritti, le facoltà e gli oneri che competono ai Vescovi diocesani, a norma dei sacri canoni.
A darne l’annuncio, alle ore 12,00, presso la Curia Vescovile di Tivoli, in contemporanea con la Sala Stampa Vaticana e con il Vescovo emerito di Palestrina è stato lo stesso Mons. Parmeggiani davanti al Vicario Generale, agli Officiali e Addetti della Curia Vescovile Tiburtina, il Collegio dei Consultori, il Consiglio per gli Affari Economici della Diocesi, alcune Religiose e altri fedeli.
Mons. Parmeggiani – che rimane innanzitutto Vescovo di Tivoli anche durante lo svolgimento del servizio di Amministratore Apostolico di Palestrina – ha ricordato l’incarico di Amministratore Apostolico durerà per un tempo che non conosce e che comunque andrà fino a quando il Papa nominerà un nuovo Vescovo per la Sede di Palestrina e ne prenderà possesso canonico.
Senza nascondere la sorpresa per tale ufficio affidatogli improvvisamente mentre stava trascorrendo un periodo di riposo estivo dal quale è rientrato immediatamente, ha comunque dichiarato che la vicinanza e la conoscenza dei luoghi e di molte persone faciliterà questo suo duplice servizio episcopale.
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…
La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…