Lavoro, tirocini nel Lazio soglia minima di 800 euro . Ottocento euro mensili e una durata massima di 6 mesi. Queste le novita’ che riguardano le regole per lo svolgimento dei tirocini extracurriculari nel Lazio alla luce della nuova regolamentazione approvata nei giorni scorsi dalla Giunta regionale e che entreranno in vigore dall’1 ottobre. “L’indennita’ di partecipazione minima prevista dalle linee guida nazionali e’ di 300 euro con una durata che arriva a 1 anno- spiega l’assessore al Lavoro, Pari opportunita’ e Personale della Regione Lazio, Lucia Valente- Con un rimborso economico cosi’ basso e con un periodo cosi’ lungo, pero’, il rischio e’ quello che si assista a uno sfruttamento del tirocinante. Il tirocinio e’ una misura di politica attiva finalizzata all’orientamento, all’arricchimento delle conoscenze e all’inserimento lavorativo e non deve mai sostituire un contratto di lavoro. Per questo riteniamo che 6 mesi siano un arco temporale sufficiente per garantire al tirocinante l’acquisizione delle competenze necessarie per la sua occupabilita’. A fronte dell’inserimento in un’organizzazione produttiva, riteniamo necessario che al tirocinante, che puo’ essere chiunque, dal giovane inoccupato al disoccupato adulto, sia corrisposto un contributo economico che sia dignitoso”. Tra le altre novita’, la possibilita’, tra ente promotore e ente attuatore, di rinnovare lo stesso progetto formativo solo per una volta nell’ambito di 6 mesi complessivi; uniche deroghe sono previste per soggetti svantaggiati e persone con disabilita’ per i quali la durata massima del tirocinio e’ prevista rispettivamente di 12 e 24 mesi. Inoltre, e’ previsto il divieto di svolgere il tirocinio nelle ore notturne; a partire dai 16 anni, gli studenti possono svolgere mini tirocini da 14 giorni fino a un massimo di 3 mesi ma solo nei mesi estivi. Per chi viola le regole, e’ prevista l’interdizione fino a 24 mesi. Inoltre, tutti i soggetti promotori, pubblici e privati, devono sottoscrivere un codice etico a garanzia della qualita’ dei tirocini. “Con queste regole- secondo Valente- vengono inserite nella disciplina regionale maggiori garanzie: l’ingresso o il reinserimento nel mondo del lavoro deve rappresentare un’esperienza incoraggiante, positiva e tutelata e non una forma di sfruttamento in danno di giovani e disoccupati”.
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…
La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…