Ercole Vincitore, sabato possibilità di visita

La storia millenaria di un sito, da un probabile tempio o santuario arcaico; il rapporto del culto di Ercole con le grandi strade preistoriche di commercio e transumanza e con Tibur città-strada; il ruolo cruciale nell’economia e nel peso politico della città; i Magistrati Herculanei, la Mensa Ponderaria; la ricostruzione tardo-repubblicana, le sue fasi, le modifiche, i ripensamenti. Il Santuario come centro polifunzionale, religioso, commerciale, bancario. L’influsso della sua costruzione sulla viabilità antica. Gli aspetti architettonici e la sua collocazione tra i santuari ellenistici italici. La decadenza, la Guerra Greco-Gotica a Tivoli secondo Procopio di Cesarea, il rapporto con il culto dei martiri tiburtini, l’abbandono, il patrimonio del Santuario e la Charta Cornuziana, i riusi medievali, S.Maria del Passo e S.Giovanni in Votano.
L’insediamento della famiglia Teobaldi, i Gesuiti e il rifugio di S.Ignazio, gli Horti Estensi, lo sfruttamento delle acque per fini industriali, la fabbrica di armi, la Ferriera di Mecenate, la polveriera, le cartiere, la Società delle Forze Idrauliche e la produzione di energia elettrica. La riscoperta.

La visita guidata inizierà dalla mostra “Le bellezze di Tivoli nelle immagini e negli scritti del Grand Tour”, allestita nel Museo di Piazza Campitelli a Tivoli, nella sezione dedicata al Santuario di Ercole Vincitore.
Di seguito spostamento nell’area archeologica, poco distante, dove si visiteranno i punti più importanti (la “via tecta”, l’area del portico superiore, l’area della basilica, l’Antiquarium, il Teatro, il podio e i lati ovest e sud del tempio), aiutati dalla lettura di storici, scrittori classici, documenti, epigrafi.
La visita guidata sarà condotta dalle guide turistiche abilitate dell’associazione Affabula Roma Tour, specializzate nel territorio tiburtino.

Appuntamento ore 9:30 nella Casa delle Culture e dell’Arte, Piazza Campitelli, Tivoli, per le operazioni di registrazione.
ore 10:00 – ingresso alla Mostra
ore 11:00 – Ingresso nell’area archeologica
ore 13:00 – termine della visita guidata

costo della visita guidata: 12,00 euro
iscrizione all’associazione: 3,00 euro

visita anumero chiuso: MAX 15 persone

Prenotazione obbligatoria

per prenotare:
affabula-romatour@libero.it
affabula.romatour@gmail.com
3467221728
3382863471

Share
Published by

Recent Posts

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

24 minuti ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

9 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

9 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

11 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

12 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

12 ore ago