Palestrina, a spasso al santuario della dea Fortuna Primigenia

Palestrina, a spasso al santuario della dea Fortuna Primigenia. Giunto al quarto appuntamento LUCI SU FORTUNA, passeggiate notturne al Santuario della dea Fortuna Primigenia e aperture straordinarie del Museo Archeologico Nazionale di Palestrina

Nell’ambito delle manifestazioni estive 2017 la Città di Palestrina e il Polo Museale del Lazio organizzano la rassegna Luci su Fortuna. Passeggiate notturne al Santuario della dea Fortuna Primigenia.
Un ciclo di cinque appuntamenti – 5/13/19/26 agosto e 3 settembre – durante i quali sarà possibile godere, in orario serale, del più importante complesso archeologico della città, il grande Santuario dedicato alla dea Fortuna. L’iniziativa prevede la visita dell’area archeologica, attraverso un tour guidato da esperti archeologi che accompagneranno i visitatori lungo l’itinerario ascensionale che i pellegrini compivano nell’antichità per rendere omaggio e devozione alla divinità, andando alla scoperta dei suoi riti, delle sue prerogative, dei luoghi più importanti del culto, come il suggestivo pozzo delle sortes, sede dell’antico oracolo.

Il percorso di visita avrà luogo in uno scenario inedito, nella notte illuminata che accompagnerà il visitatore fino all’interno del Museo Archeologico Nazionale, nella cornice di Palazzo Colonna Barberini, che per l’occasione resterà aperto ininterrottamente fino alle 23,00 (ultimo ingresso ore 22,30).
La manifestazione si svolge con il contributo del Consiglio Regionale del Lazio, in collaborazione con Articolo Nove Arte in Cammino – Servizi Culturali, la Pro Loco della Città di Palestrina e il Magistrato del Palio di Sant’Agapito.

Le date rimanenti: 26 agosto e 3 settembre 2017. L’intero complesso sarà aperto dalle 9,00 alle 23,00.
Alle ore 20.30 e 21.30 partenza visita guidata presso l’ingresso dell’area archeologica in P.zza del Carmine, con percorso ascensionale all’interno del Santuario di Fortuna e arrivo nel Museo Archeologico Nazionale. Biglietto d’ingresso: intero € 5; ridotto: € 2.50; previste tutte le gratuità di legge per i musei statali. Prenotazione obbligatoria solo per le visite guidate.

Info tel. 0631054212

 

Recent Posts

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

7 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

8 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

10 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

10 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

11 ore ago

Roma tra le città peggiori per sicurezza: 104ª su 107 province | vivere qui diventa una sfida

Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…

11 ore ago