Giovedi 7 settembre, alle ore 10, presso lo stabilimento Terme di Roma – Acque Albule a Tivoli terme verrà presentato il progetto Terre di Benessere a cui il comune di Tivoli ha aderito e cofinanziato dal Mibact, per la promozione dei territori ove insistono siti termali di pregio, per la realizzazione di un’offerta integrata tra prodotti termali, patrimonio culturale e paesaggistico, beni e servizi, attraverso la creazione di una rete nazionale e lo sviluppo di strumenti tecnologici innovativi rivolti ai turisti/utenti. Saranno presenti la provincia di Brescia (ente capofila), il Comitato scientifico istituito, professionisti ed enti a vario titolo coinvolti
Il comparto del benessere termale è destinato a crescere in media del 9,9% all’anno per i prossimi 5 anni, quasi il doppio del turismo globale. Più che di servizi legati al termalismo tradizionale e curativo, la domanda sarà sempre più orientata a servizi accessori come spa, beauty farm, estetica, centri fitness. A partire da questo dato, 10 Comuni e Province sedi di strutture termali, hanno deciso di compiere un passo avanti lanciando il progetto ‘Territori del benessere’ che vede il concetto di benessere legato alle ricchezze culturali, ambientali, enogastronomiche, artigianali di ogni territorio.
Un benessere non solo per il corpo ma anche per la vista (musei, mostre, arte, cultura), per il gusto (tipicità enogastronomiche), per l’udito (musica, opera), per lo spirito (chiese, chiostri, punti panoramici, sentieri che offrono spunti meditativi). Il progetto, finanziato in gran parte dal Mibact, sarà promosso attraverso il brand ‘Terre di benessere’.
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…
Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…