Tivoli un week end con il Pizzutello

In occasione della Sagra del Pizzutello di Tivoli, già riconosciuto Prodotto dell’Arca del Gusto, (fondazione che segnala i prodotti che appartengono alla cultura e alla storia e alla tradizione di tutto il pianeta ed invita tutti a fare qualcosa per salvaguardarli) l’Associazione Culturale Idee Creative, con il patrocinio e la collaborazione di Slow Food condotta Tivoli e Valle dell’Aniene e AIAPP (Associazione Italiana Architettura del Paesaggio) Sezione LAMS, Lazio Abruzzo Molise Sardegna, ha inteso presentare un progetto che dedica quest’anno la Sagra del Pizzutello al tema della conservazione dinamica dei paesaggi della produzione agricola. La proposta di Idee Creative ha vinto il bando indetto dal Comune la 69ª edzione della Sagra parte quindi da questo progetto. Aiapp LAMS con Slow Food condotta Tivoli e Valle dell’Aniene propongono la redazione di un breve video-documentario minuti per illustrare il Paesaggio del Pizzutello ed intervistare produttori, studiosi ed amministratori. La finalità è quella di formulare delle ipotesi di sviluppo futuro per la produzione e la fruizione del Paesaggio del Pizzutello.

Il video potrà essere proiettato in loop nell’ambito della Sagra 2017. Le due giornate interesseranno l’area compresa tra piazza Plebiscito e piazza Palatina, che rientra in quella che è stata definita “LA VIA DEL GUSTO” (e che ha avuto una anticipazione già domenica 3 settembre), con la presenza del Mercato della Terra. Interverranno artisti con repertorio di musiche popolari,tra questi ricordiamo il maestro Carlo Gizzi con il gruppo folk “i Malicanti” e la musicista Vanessa Cremaschi.

SABATO 16 SETTEMBRE

ore 17.00 Piazza Plebiscito

Apertura Sagra con il gruppo folkloristico “Tamburellare Tiburtine” e il Maestro Carlo Gizziore 17.00-20.30 Via PalatinaApertura dell’Archeomercato della Terraore 17.30 Piazza Plebiscito Confronto in dialetto tiburtino sulla coltivazione del Pizzutello ore 18.30 Piazza PlebiscitoSpettacolo di musiche e canti popolari con i “Malicanti”, con la partecipazione del Maestro Carlo Gizzi, a cura del Centro Diffusione Musica

DOMENICA 17 SETTEMBRE

ore 10.00 Piazza Plebiscito

Esibizione “Tamburellare Tiburtine”, a seguire benedizione e distribuzione delle uveore 10.00-18.00 Via PalatinaApertura dell’Archeomercato della Terraore 17.30 Piazza Plebiscito Possibilità di acquistare il canestrello del Pizzutello e consumarlo nell’area allestita in Piazza Palatinaore 18.30 Piazza Plebiscito Spettacolo di musiche popolari “BRIGANTESSE la Canzone è Popolare”: Vanessa Cremaschi, voce e violino – Giovanna Famulari, voce e violoncello – Ludovica Valori, voce e fisarmonica. Su prenotazione: 348 926 6468 sarà possibile partecipare ad una escursione nella Riserva Naturale di Monte Catillo, insieme alla “Guida Ambientale Escursionistica” Carlo Ancona. Nelle due giornate distribuzione del Pizzutello nelle zone: Arci, Campolimpido, Tivoli Terme, Villa Adriana. A cura dell’Associazione Culturale Idee Creative in collaborazione con Slow Food Tivoli e Valle dell’Aniene e AIAPP Lazio, Abruzzo, Molise, Sardegna Domenica 17 Settembre Scuderie Estensi, ore 16.30Inaugurazione della mostra d’arte contemporanea: Santa Sinforosa e i suoi luoghiL’esposizione si protrarrà fino a mercoledì 20 Settembre in orari: 10.00-13.00/16.30-19.30

Proiezione del documentario di Giorgio Moscatelli: Le immagini di Santa Sinforosa   Conferenza di Eugenio Moscetti su: Santa Sinforosa nell’Archeologia

Conferenze di Maria Luisa Bruto su: I luoghi del martirio della Santa Moderatore: Giorgio Moscatelli (giornalista)

Al termine della manifestazione il Presidente dell’Associazione Nomentana di Storia e Archeologia donerà due opere per le chiese tiburtine a cura dell’Associazione Nomentana di Storia e Archeologia Onlus

Share
Published by

Recent Posts

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

2 ore ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

2 ore ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

3 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

11 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

12 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

14 ore ago