Wte di Siena e TTG di Rimini, Tivoli alle fiere internazionali con l’Istituto Villa d’Este – Villa Adriana
Wte di Siena e TTG di Rimini, Tivoli conferma la partecipazione alle prossime fiere del turismo ma questa volta andrà con un partner d’eccezione. Al progetto Tivoli e le vie dell’Acqua, che ha già partecipato al Wte dello scorso anno ed al Salone svizzero delle vacanze di Lugano, ha aderito anche l’Istituto autonomo Villa d’Este […]
Wte di Siena e TTG di Rimini, Tivoli conferma la partecipazione alle prossime fiere del turismo ma questa volta andrà con un partner d’eccezione. Al progetto Tivoli e le vie dell’Acqua, che ha già partecipato al Wte dello scorso anno ed al Salone svizzero delle vacanze di Lugano, ha aderito anche l’Istituto autonomo Villa d’Este – Villa Adriana.
Oltre alle due comunità montane, la nona e la decima in rappresentanza dei comuni dell’hinterland tiburtino, entra ufficialmente nella “squadra” anche il gestore delle principali bellezze della Città.
“Dobbiamo cominciare a ragionare come territorio – ha spiegato l’assessore al Turismo di Tivoli, Urbano Barberini –. Con il direttore Bruciati (direttore dell’Istituto autonomo Villa d’Este Villa Adriana, ndg) si è istaurato un bel dialogo. Possiamo creare qualcosa di importante. Con noi ci sono anche le comunità montane, fondamentali, che rappresentano decine e decine di comuni. Centri belli ma che non avrebbero spazio in vetrine internazionali. Nel sistema delle Vie dell’Acqua, invece, sono importanti per le tante bellezze che offrono”.
“La struttura dell’istituto è, di per sé, di sistema – ha commentato il direttore Andrea Bruciati. Non volevo che i siti dell’istituto rimanessero, come è rimasta per troppo tempo, delle isole. È fondamentale un dialogo con il territorio. Bisogna assolutamente pensare in maniera diversa, anche in prospettiva. Occorre ribaltare la mentalità che Tivoli sia la periferia di Roma. Tivoli è capofila di un discorso molto più allargato, sia logisticamente che culturalmente. Deve diventare un modello per un turismo alternativo, differente, no mordi e fuggi ma che resta sul territorio. Credo nella qualità delle proposte e avendo a che fare con dell’eccellenza non possiamo scendere a compromessi”.
“Ho visto un attivismo che da qualche anno mancava su Tivoli – ha commentato il presidente della Nona Comunità Montana, e sindaco di Casape, Luigino Testi–. Un discorso del genere, così importante, per diverso tempo è stato trascurato. Davanti ad un progetto come questo non potevo far altro che partecipare. A maggior ragione oggi che il direttore ha espresso la partecipazione. Più che mai, anche noi siamo coinvolti. Non è pensabile avere immediatamente un ritorno, anche se qualche piccolo risultato già si sta vedendo. È un percorso che va costruito anche perché le realtà fuori Tivoli un po’ non erano pronte, un po’ erano sfiduciate, non tutti hanno aderito subito. Negli anni orsono tanti investimenti sono stati fatti senza vedere un ritorno”.
Cos’è Tivoli e vie le dell’Acqua
“Il progetto Tivoli è nato due anni fa con l’Expo, ed ora alle due Comunità Montane si è aggiunto l’Istituto Villa d’Este – Villa Adriana. E’ il tentativo – spiega Barberini – di realizzare un distretto turistico con Tivoli al centro. Il distretto è importante per fare sistema, creare sinergie, potersi rapportare con gli enti sovracomunali in modo diverso. E poi quando si va nelle fiere internazionali, a cui Tivoli si è riaffacciata tre anni fa con buoni risultati, come il premio vinto a Lugano, servono molti contenuti. Il distretto è una cosa nuova, da costruire insieme, per proteggere e valorizzare questo territorio. È una casa aperta. In questi giorni stiamo prendo un dialogo con Palestrina e ci siamo da poco incontrati con l’assessore di Subiaco”.
“Ora andremo al Wte di Siena, poi alla fiera del turismo di Rimini – conclude l’Assessore -. La nostra ambizione è andare in fiere sempre più importanti e con un progetto sempre più organizzato. Tivoli e le vie dell’Acqua è un progetto che piace, ad ogni fiera otteniamo consensi. Ora dobbiamo riempirlo di contenuti”.
