Anche quest’anno nell’ambito delle aperture serali dell’istituto Villa Adriana e Villa d’Este, torna l’appuntamento musicale “Sulle Ali della Leggerezza” giunto alla IX edizione e organizzato dall’ L’Associazione “Famiglie di Angeli” onlus. Una edizione particolarmente importante per l’Associazione che festeggia quest’anno quindici anni di attività.
Costituita da professionisti, volontari e da genitori che hanno perso i figli, vittime di incidenti stradali, l’Associazione realizza attività per facilitare la ripresa del cammino di vita di genitori che hanno subìto il lutto per la perdita di un figlio ed educare i giovani alla corretta percezione delle condotte a rischio. Il concerto si inserisce tra le attività dell’Associazione per l’importante ruolo della musica come strumento di comunicazione e cura. “La musica riesce“, spiega la Dott.ssa Enza Tripaldi Presidente dell’Associazione ,”a penetrare i cuori delle persone, anche di coloro che non vi si sono mai accostate. Là dove c’è scoramento, sconforto, abbandono della propria voglia di combattere, della propria voglia di pensare al domani, la musica ha un effetto salvifico nel cuore e nella mente delle persone”.
Il concerto si terrà il 22 settembre 2017 ore 20,00 nella splendida cornice di Villa d’Este a Tivoli. Si esibiranno in concerto il Chorus e la Cantoria dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, accompagnati al pianoforte dal M° Riccardo Balsamo e dall’Ensemble Strumentale dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretti dal M° Massimiliano Tonsini.
Il biglietto di ingresso alla Villa comprende l’ingresso al concerto fino ad esaurimento posti. info@villadestetivoli.info enza.tripaldi@famigliediangeli.org
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…