Categories: Cronacaz-home-center

Multe in via di Portonaccio. Valanga di ricorsi

Valanga di ricorsi. Il Movimento Consumatori ha già inoltrato numerosi ricorsi contro le multe ricevute dai cittadini che hanno scelto di difendere i propri diritti.

In questi giorni migliaia di automobilisti stanno ricevendo numerose multe per aver percorso a Roma via di Portonaccio, trasformata dal 2 maggio scorso in corsia preferenziale per bus e taxi. I numeri sono da capogiro. Nel mese di maggio le multe elevate sono state 136mila, a cui vanno sommate le 98.868 di giugno, per un totale di oltre 234mila sanzioni. La protesta dei cittadini è immediatamente dilagata sotto forma di petizioni, appelli sui social, manifestazioni.

Per far fronte alla situazione creatasi, la Commissione Trasparenza capitolina ha effettuato in settimana un sopralluogo in via di Portonaccio. Non è stata rilasciata nessuna dichiarazione ufficiale ma il presidente Marco Palumbo, riferiscono dalla Commissione all’Adnkronos, ha chiesto all’amministrazione capitolina di attivarsi per compiere ogni azione utile per sanare la situazione almeno per quanto riguarda i primi 30/40 giorni. L’obiettivo in sostanza è quello di tutelare quanti sono incorsi nella sanzione a causa di una segnaletica ritenuta, a giudizio dei cittadini, inadeguata.

Infatti, secondo la denuncia dei cittadini la riattivazione della corsia preferenziale “non è avvenuta in maniera tale da dare sufficienti informazioni affinché i cittadini potessero accorgersene”. “Il numero di multati e delle contravvenzioni elevate è di pe sé stesso – sottolineano -prova dell’inefficacia della segnaletica”. Suscita disapprovazione anche il dispositivo di telesorveglianza installato all’ingresso della corsia preferenziale, oggetto in passato di numerose censure giurisprudenziali.

Sinora sono già 18.000 i ricorsi presentati all’ufficio del Prefetto, molti dei quali per più contravvenzioni. Un numero ancora parziale e che non tiene conto dei tanti che invece hanno preferito agire per via giudiziaria.

Al riguardo, è utile ricordare le due modalità per contestare una multa illegittima, che differiscono tra loro per tempistiche, procedure e costi.

Impugnazione davanti al giudice di Pace – L’impugnazione davanti al giudice va esperita entro 30 giorni dalla notifica del verbale e prevede un costo variabile (il cosiddetto contributo unificato) in proporzione al valore della multa.

Se il ricorso è fondato, il giudice, con sentenza, annulla la contravvenzione;

in caso di rigetto, il giudice condanna il conducente a pagare quanto dovuto ed, eventualmente – ipotesi comunque poco ricorrente – anche le spese processuali sostenute dalla controparte.

Impugnazione al Prefetto – In alternativa, il ricorso può essere presentato, gratuitamente, alla Prefettura entro 60 giorni dalla notifica della contravvenzione

Al ricorso deve essere allegata la contravvenzione impugnata e, in esso, si può fare richiesta al Prefetto di essere ascoltati personalmente, al fine di dare maggiori chiarimenti sui fatti in contestazione.

Il Prefetto decide con ordinanza entro 120 giorni dal ricevimento del ricorso. Se il ricorso viene rigettato, il cittadino è tenuto a pagare la multa con importo raddoppiato.

In generale, la scelta della via da seguire dipende dalla complessità degli accertamenti richiesti e dal valore della contravvenzione.

Il Movimento Consumatori ha già inoltrato numerosi ricorsi contro le multe ricevute dai cittadini che hanno scelto di difendere i propri diritti.

Per sapere come aderire, potrete informarvi nella sede locale del Movimento Consumatori di Tivoli, in Via Antonio del Re n. 15, tel . 0774 334270, sulla pagina www.facebook.com/movimentoconsumatoritivoli, o sul sito www.movimentoconsumatori.it.

 

Recent Posts

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

2 ore ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

2 ore ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

3 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

11 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

12 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

14 ore ago