Notte Verde a Tivoli, tutto pronto nel centro storico

MODIFICHE ALLA VIABILITA’ PER LA MANIFESTAZIONE.

Per consentire lo svolgimento in condizioni di sicurezza della manifestazione la Notte Verde, la polizia locale ha disposto, con ordinanza N. 640 del 20 settembre 2017, le seguenti modifiche alla viabilità nel centro cittadino per il giorno sabato 23 settembre 2017:

–         dalle ore 14:00 del 23 settembre alle ore  01:00 del 24 settembre divieto di transito e circolazione anche per i veicoli autorizzati in tutta l’area delle zone a traffico limitato “Medievale” e “Sant’Anna-Colsereno”.

Anche per ragioni di sicurezza, negli stessi orari saranno bloccati in particolare i seguenti varchi di accesso al centro storico: via Parrozzani (con esclusione dei veicoli diretti al parcheggio Maramotti); via Domenico Giuliani; via del Colle (altezza varco elettronico ztl); piazza Massimo (in direzione Ponte Gregoriano).

 

–         dalle ore 12:00 del 23 settembre alle ore 01:00 del 24 settembre divieto di sosta in tutte le aree del centro storico interessate dalla manifestazione, in cui sarà posizionata la relativa segnaletica

IL PROGRAMMA COMPLETO.

Decine di artisti in strada con esibizioni no-stop, tanti agricoltori con i prodotti del territorio trasformati in street food, un’intera piazza dedicata al vino e un’altra riservata ai formaggi, proiezioni di film e tanta musica. Sono gli ingredienti della quarta edizione della Notte Verde, in programma sabato 23 settembre a Tivoli dalle 17 fino a notte fonda.

La manifestazione – organizzata dalle Politiche giovanili del Comune di Tivoli con la collaborazione dell’Assessorato alla cultura e al turismo e delle Politiche per l’agricoltura insieme con Confagricoltura, Agriturist, Slow Food e Innovanda – presenta diverse novità.

Oltre a decine di artisti che si esibiranno, come nelle edizioni precedenti, nella stessa straordinaria cornice dei quartieri storici della città, i visitatori troveranno altri due eventi nella festa di sabato sera, uno dedicato al vino (a piazza Domenico Tani, nei pressi del Duomo, da dove parte il percorso enogastronomico) e uno al formaggio (a piazza Campitelli) che si aggiungeranno ai tanti stand degli agricoltori e dei produttori locali dislocati nel centro cittadino, dove si potrà degustare cibo da strada prodotto con le materie prime dei campi del territorio.

In piazza Colonna, inoltre, sono previste proiezioni di film e tanta musica con “Suoni e visioni”; a piazza Rivarola l’orto sinergico con laboratori per bambini e adulti e le partenze delle visite guidate “archeoletterarie”; a piazza Campitelli giochi da tavola e mostra di fumettisti e infine l’apertura straordinaria del museo civico fino a notte.

La manifestazione si concluderà domenica 24 settembre con il mercato contadino e il mercato della terra a piazza Rivarola.

La Notte Verde di Tivoli è la festa dei cittadini che incontrano gli agricoltori locali e gli artisti di strada, per ricordare che il lavoro della terra, da sempre, ha anche momenti popolari per condividere i risultati di un impegno ancora molto duro.

Percorso della Notte Verde di sabato 23 settembre

Piazza Plebiscito, via Palatina, piazza Palatina, via di Ponte Gregoriano, piazza Rivarola, piazza della Sibilla, via San Valerio, piazza Domenico Tani, piazza del Duomo, via Postera, piazza Campitelli, via della Missione, piazza Santa Croce, via del Trevio.

“Non solo pecorino” a piazza Campitelli

Organizzato da Slow Food di Tivoli e Valle dell’Aniene. Sarà possibile degustare formaggi a latte crudo prodotti anche sul posto, con informazioni sulle terre in cui pascolano le greggi e le mandrie che forniscono il latte. Possibilità di degustare altri presidi Slow Food del territorio come la Marzolina, la Fagiolina di Arsoli, i Giglietti di Palestrina.

Il vino protagonista a piazza Domenico Tani

Per la prima volta nella Notte Verde sarà presente un percorso enoico, con l’obiettivo di far conoscere i vini prodotti nella nostra Regione.

Ne faranno parte oltre venti aziende in rappresentanza delle diverse aree vinicole del Lazio. Un accurato e selezionato parterre di cantine che bene interpretano il territorio e danno conto del lavoro fatto in tempi recenti.

L’enologia della regione è cresciuta, così come l’attenzione alle pratiche agricole. Sostenibilità. Biodiversità. Biologico.

Sono oramai non solo parole, ma atti agricoli. Ticket di ingresso 12 € comprensivo di calice e tracolla e assaggio di  tutti i vini del percorso (circa 50); ticket di ingresso 7 € comprensivo di calice e tracolla e 3 assaggi di vini del percorso; ricarica ticket 5,00€ 3 assaggi di vini del percorso.

Programma completo dal sito www.visittivoli.eu

Programma completo Notte Verde 2017

SABATO 23 Settembre
ore 17,00 – 00.30

NOTTE VERDE

Dalle ore 17 in poi
In tutto il percorso della manifestazione à apertura stand degli agricoltori e dei produttori e avvio delle esibizioni degli artisti di strada

Piazza Rivarola ANTIPASTERIA a cura di Agriturist e Confagricoltura
Piazza Tani LA PIAZZA DEL VINO a cura di Carlo Zucchetti
Piazza Campitelli  NON SOLO PECORINO & LA ZUPPETTA DI FAGIOLINA DI ARSOLI
a cura  di Slow Food Tivoli e Valle dell’ Aniene

ore 17,00 in poi
Piazza Rivarola
ORTO SINERGICO
Laboratori/studio di agricoltura sostenibile per grandi e piccini a cura di INNOVANDA Aps

ore 17,00 in poi
Arco del Macello
OLTRE UN CORPO DI DONNA
Viaggio di un’artista tiburtina a cura di Letizia Rigucci

ore 19,00 – 22,20
Piazza Rivarola
LA CITTA’ SEGRETA E L’EREDITA’ DEL TEMPO
Viaggio archeoletterario per le strade del centro storico.
Partenze ogni 10 minuti, durata 1 ora

Prenotazioni CTS Tivoli 0774311608
a cura di CTS TIVOLI e AFFABULA ROMA TOUR

Dalle 18,30 in poi
Chiesa dell’ Annunziata
GAME NIGHT
Mostra di disegnatori e fumettisti & serata dedicata ai giochi da tavola
a cura dell’ Associazione TIBUR PLAY

Dalle ore 15,00 alle 23,00
Piazza Campitelli
MUSEO CIVICO
Apertura straordinaria della mostra “ Le bellezze di Tivoli nelle immagini e negli scritti del Grand Tour”

Dalle 20,00 in poi
Piazza Colonna
SUONI E VISIONI
Sonorizzazione del film “Palla n° 13”
sonorizzazioni di A. Cauduro e A. Marcone
a cura di Tivoli Liberatutti e Tempio del Vinile

DOMENICA 24 Settembre

Dalle 9,00 in poi, Piazza Rivarola  MERCATO DELLA TERRA & MERCATO CONTADINO
a cura di Confagricoltura, Slow Food Tivoli e Valle dell’Aniene, Agriturist e Terrenove

Dalle 10,00 in poi, Piazza Rivarola à ORTO SINERGICO
Laboratori/studio di agricoltura sostenibile per grandi e piccini a cura di INNOVANDA Aps

Ore 10,00, Piazza Garibaldi Partenza 3° edizione della gara ciclistica amatoriale Gran  Fondo LA MEDIEVALE
a cura dell’ A. S. D. Ciclismo Lazio

Ore 18,00
Chiesa dell’ Annunziata
SCHERZI, SPAZI E RIUSI ARCHITETTONICI
Passeggiata curiosa alla scoperta dei frammenti di antichità sparsi nel centro storico.

LEGGI ANCHE: https://www.notizialocale.it/tivoli-ritorna-la-notte-verde-23-24-settembre/

Share
Published by

Recent Posts

Sì ai contanti sopra i 5.000€, ma su ogni pagamento perdi 500€ | il nuovo sistema è già operativo

L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…

25 minuti ago

Lazio, 30 milioni per gli alloggi sociali | Approvati criteri e riparti: come funziona la compensazione tra fasce A e fasce B

La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…

59 minuti ago

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

3 ore ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

4 ore ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

4 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

13 ore ago