Categories: Inviato da voi

I profumi del bosco nel piatto, a Canterano è tempo di Sagra del tartufo

Sagra del tartufo: sulle bruschette, sulla pasta fatta in casa e sulle uova.

A Canterano è tempo di sapori e di profumi inconfondibili, quelli del tartufo nero pregiato e del tartufo scorzone che esalteranno le ricette proposte alla Sagra del tartufo dedicata al pregiato tubero.

Nel piccolo e grazioso borgo dell’Alta Valle dell’Aniene, che sorge al confine con Subiaco nei pressi dei Monti Simbruini, l’appuntamento è fissato per sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre: due imperdibili giornate che permetteranno di gustare al meglio il tartufo, rigorosamente locale e raccolto nei boschi che circondano questo piccolo gioiello incastonato sotto gli Appennini in provincia di Roma.

Fra i prodotti più amati a ogni latitudine, il tartufo ha ammaliato gli amanti della buona cucina sin dai tempi degli Antichi Romani, e a distanza di tanti secoli il suo fascino resta più forte che mai.

E così anche quest’anno sarà difficile resistere al richiamo di un evento nel quale la gioia del palato e il divertimento sono assicurati: gli stand gastronomici saranno aperti dalle ore 12 di sabato fino alle 17 del giorno successivo, con il corposo vino rosso della zona che scorrerà a fiumi e gli spettacoli di musica popolare dal vivo che contribuiranno a creare il clima di festa tipico dei piccoli borghi.

A fare il resto sarà il fascino di Canterano, un luogo dal fascino magico abitato da meno di 400 persone, dove il tempo sembra essersi fermato;

tra una portata e l’altra i visitatori potranno andare alla scoperta delle bellezze del paese che si affaccia sulla conca dell’Aniene, dal quale si possono ammirare dall’alto i monasteri di San Benedetto e di Santa Scolastica, oltre al maestoso Monte Livata;

nelle giornate in cui il cielo è più limpido, è possibile scorgere la parte bassa di Subiaco, quella alta di Cervara e ancora il Monte Pillone.

 

Sagra del tartufo: Sulle bruschette, sulla pasta fatta in casa e sulle uova.

Da queste parti la presenza dell’uomo ha origini antichissime che riportano addirittura alla popolazione dei Pelasgi, nomadi provenienti dalla Mesopotamia che, passando dalla Siria, si stabilirono sulle coste laziali fino alle alture della Valle dell’Aniene:

i resti di antiche mura poligonali confermano questa tesi, e proprio nei pressi di questi resti è possibile addentrarsi in profonde grotte sotterranee che furono utilizzate come riparo dalle popolazioni che per millenni hanno abitato questi luoghi.

Canterano è circondato inoltre da boschi ricoperti di castagne e grandi terrazze coltivate a viti, olivi, e nocciole: un vero paradiso che in questo periodo dell’anno inizia a “vestire” gli splendidi colori autunnali.

La manifestazione si terrà da 30 settembre al 1 ottobre

Per Info potete rivolgervi a: Località – Canterano (Roma)
Via SMS al numero 3408505381
E-Mail: info@fuoriporta.org
Sito internet: www.fuoriporta.org
Facebook: https://www.facebook.com/fuoriportaweb

Oggi si chiude la manifestazione fotografica di Roviano: https://www.notizialocale.it/rovianofotografia-premi-incontri-seminari/

Share
Published by

Recent Posts

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

7 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

8 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

10 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

10 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

11 ore ago

Roma tra le città peggiori per sicurezza: 104ª su 107 province | vivere qui diventa una sfida

Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…

11 ore ago