Convegno della Snals Confsal, in collaborazione con l’ente di formazione Confsalform

Convegno della Snals: Snals Confsal per la nuova stagione contrattuale. Le innovazioni nella pubblica amministrazione e la partecipazione attiva del personale’: e’ questo il tema del convegno che avra’ luogo domani (martedi’ 26 settembre) al Grand Hotel Duca D’Este di Tivoli (via Nazionale Tiburtina 330). Il Convegno della Snals e’ indetto e promosso dallo Snals […]

Convegno della Snals Confsal, in collaborazione con l’ente di formazione Confsalform

Convegno della Snals: Snals Confsal per la nuova stagione contrattuale.

Le innovazioni nella pubblica amministrazione e la partecipazione attiva del personale’: e’ questo il tema del convegno che avra’ luogo domani (martedi’ 26 settembre) al Grand Hotel Duca D’Este di Tivoli (via Nazionale Tiburtina 330).

Il Convegno della Snals e’ indetto e promosso dallo Snals Confsal, in collaborazione con l’ente di formazione Confsalform. I lavori si svolgeranno dalle ore 9 alle ore 13 e saranno introdotti e moderati da Attilio Romita, direttore del TgR Rai Puglia. Lo spiega una nota del sindacato.

“Il dibattito, strutturato in una giornata di studio e inquadrato nella prospettiva della nuova stagione contrattuale per la pubblica amministrazione, che alimenta le aspettative del personale e le attese di rilancio del lavoro pubblico, vedra’ sindacato, politica, magistratura e mondo accademico impegnati a discutere su prospettive e problemi che saranno affrontati al tavolo delle trattative all’Aran (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni), con l’intervento del sottosegretario all’Istruzione, Vito De Filippo, che illustrerà nel Convegno della Snals la prospettiva del Governo e l’impegno del Miur su tutti i settori della conoscenza, soprattutto in vista del varo della prossima legge di stabilita’.

Il nuovo contratto del Comparto istruzione e ricerca- prosegue il sindacato- si avvia ad essere negoziato in uno scenario legislativo profondamente modificato.

Va ricordato che, nel 2016 (Ccnq 2016-2018 del 13 luglio 2016), sono stati ridotti da 11 a 4 i comparti di contrattazione e che l’attuale Comparto ‘Istruzione e Ricerca’ riunisce i precedenti comparti Scuola, Universita’, Ricerca e Afam.

Su questo tema interverra’ il Presidente dell’Aran, Sergio Gasparrini, per illustrare le sfide e le opportunita’ introdotte dalla nuova definizione dei comparti”.