Siglata una convenzione tra la Città Metropolitana di Roma Capitale e la Regione Lazio per delegare allail servizio di vigilanza ittica e venatoria. La Polizia metropolitana continuerà così a svolgere un’attività sulla quale la pluriennale esperienza l’ha resa uno dei corpi specializzati in materia.
“Con questo accordo – commenta il Consigliere Matteo Manunta, delegato all’Ambiente e alla polizia Locale della Città Metropolitana di Roma – la Città Metropolitana di Roma continuerà a mettere a frutto la competenza e l’esperienza acquisite nel corso degli anni in campo ambientale, riavvicinando le funzioni di tutela, prevenzione e intervento al proprio naturale ambito dell’area metropolitana”.
“Tutte le funzioni – prosegue Manunta – legate all’ambiente sono in questo momento prioritarie, ed è importante poter continuare a svolgere un ruolo su cui questo corpo ha esperienza, formazione e soprattutto mezzi idonei per poter intervenire. Le attività di bracconaggio non sono solamente illecite, ma anche pericolose per la tutela dell’ecosistema e per la pubblica sicurezza”.
“Il processo – conclude il consigliere – ancora in corso per il riordino delle funzioni prima svolte dalla Provincia di Roma, aveva lasciato scoperto un ambito così delicato, che ora, grazie alla collaborazione tra le due istituzioni riporta a questo ente una funzione importante. Viene così riconosciuto il valore del Corpo della polizia metropolitana, altamente specializzato in questo ambito, che potrà continuare a svolgere il proprio lavoro”.
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…